Questa passeggiata è una delle più belle e affascinanti del Trentino e passa per uno storico rifugio

Daniele Abela  | 23 Feb 2025
2497611181

Il Rifugio Fuciade si erge come un custode silenzioso di un tesoro nascosto tra le Dolomiti, invitandoti a scoprire la sua magia attraverso un incantevole trekking ad anello. Dal parcheggio, il sentiero si snoda come un nastro che ti conduce in un viaggio fuori dal tempo, dove la natura domina incontrastata. La salita verso la Cima Cadine è un’esperienza che ti riempie gli occhi di meraviglia: panorami sconfinati si aprono come quinte teatrali, rivelando la maestosità delle vette circostanti. Ogni passo è un respiro profondo, un contatto diretto con l’essenza della montagna.

La discesa verso il rifugio è un abbraccio caloroso, un ritorno a casa tra i profumi del legno e i sapori autentici della cucina locale. Il rifugio stesso è un luogo di ristoro per l’anima, un punto di sosta dove il tempo sembra rallentare. Il ritorno , che tocca i pittoreschi masi e fienili di Sbrinz e Garghele, è un’immersione nella tranquillità alpina. Questi piccoli villaggi, con le loro edifici in legno e i silenzi ovattati, raccontano storie antiche di vita montana.

Il sentiero, meno battuto, offre scorci inediti, permettendoti di scoprire angoli nascosti di rara bellezza. Questo trekking è un invito a lasciarsi incantare dalla semplicità della natura, a ritrovare il ritmo lento dei passi e a portare con sé, nel cuore, la magia di un luogo senza tempo.

Trekking al Rifugio Fuciade

Scheda tecnica

  • Punto di Partenza: Parcheggio Rifugio Fuciade
  • Punto di arrivo: percorso ad anello
  • Lunghezza:  4,6 km
  • Dislivello in salita: 130 mt
  • Tempo di percorrenza:  1,5 ore circa (escluse soste)
  • Difficolta: EE-Escursionista Esperto
  • Periodo dell’anno: Dalla Primavera all’Autunno

Mappa

Il Percorso


Il magnifico percorso nella valle del Fuciade

L’avventura inizia dal parcheggio del Rifugio Fuciade, dove il sentiero si inerpica dolcemente verso la Cima Cadine, un punto panoramico d’eccezione. Il tracciato, ben segnalato, serpeggia tra pascoli alpini punteggiati di fiori selvatici e boschi di larici, offrendo scorci pittoreschi sulla Val di Fassa. La pendenza aumenta gradualmente, invitando a una camminata rilassata ma appagante. Una volta raggiunta la vetta, lo sguardo si perde in un orizzonte infinito, dove le cime dolomitiche si stagliano maestose contro il cielo azzurro.

La discesa verso il Rifugio Fuciade si snoda attraverso un sentiero che attraversa un paesaggio caratterizzato da rocce erose e vegetazione rada. Il rifugio, con la sua accogliente terrazza e l’inconfondibile profumo di legno, invita a una sosta rigenerante. Il percorso ad anello riprende poi verso Sbrinz e Garghele, seguendo una mulattiera che si insinua tra prati fioriti e antiche baite di montagna.

Questo tratto, meno battuto, offre la possibilità di immergersi nella tranquillità della vita alpina, lontano dal caos dei sentieri più frequentati. Il ritorno al parcheggio del Rifugio Fuciade avviene attraverso un ultimo tratto di sentiero, che attraversa un torrente cristallino, offrendo un’ultima occasione per ammirare la bellezza selvaggia del paesaggio dolomitico.

Consigli Abbigliamento

IS:1131178441
Un ottimo abbigliamento ci permette di vevere al meglio le nostre avventure

Affrontare un trekking in montagna, come percorso ad anello che tocca il magnifico Rifugio Fuciade, richiede un abbigliamento adeguato per garantire comfort e sicurezza. Le condizioni meteorologiche in quota possono variare rapidamente, quindi è essenziale essere preparati a tutto. Ecco un elenco di capi consigliati:

  • Scarpe da trekking: Indispensabili per affrontare i sentieri di montagna, offrono stabilità e protezione alle caviglie. Opta per modelli impermeabili e con suola antiscivolo, adatti a terreni misti.
  • Calze da trekking: Realizzate in materiali tecnici, aiutano a prevenire vesciche e a mantenere i piedi asciutti. Scegli calze traspiranti e ad asciugatura rapida.
  • Pantaloni da trekking: Preferisci modelli leggeri e resistenti, con trattamento idrorepellente. I pantaloni convertibili, con gambe staccabili, sono ideali per adattarsi alle variazioni di temperatura.
  • Maglietta tecnica: Opta per tessuti traspiranti e ad asciugatura rapida, che allontanano il sudore dalla pelle. Le magliette a maniche lunghe offrono una maggiore protezione dal sole.
  • Pile o softshell: Uno strato intermedio caldo e traspirante, da indossare in caso di temperature più fresche. Il pile offre un buon isolamento termico, mentre il softshell protegge dal vento e dalla pioggia leggera.
  • Giacca impermeabile e antivento: Essenziale per proteggersi da pioggia, vento e freddo. Scegli un modello leggero e comprimibile, facile da riporre nello zaino.
  • Cappello e guanti: Indispensabili per proteggersi dal sole e dal freddo, soprattutto in quota. Opta per un cappello con visiera e guanti in materiale tecnico.
Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur