Da Corvara a Colfosco su uno dei percorsi panoramici più belli dell’Alta Badia

Benedetto Sensini  | 08 Ago 2023
SH: 1508826116
Ascolta i podcast
 

Benvenuti in Alta Badia, una delle gemme più conosciute e amate delle Dolomiti, dove paesaggi spettacolari e tradizioni alpine si fondono in un’esperienza indimenticabile. Oggi andiamo alla scoperta di uno dei percorsi panoramici più belli di questa incantevole regione alpina: il trekking da Corvara a Colfosco. Si tratta di un sentiero ad anello facile e bellissimo che oltre ad attraversare i due paesini altoatesini regala un panorama stupendo sul massiccio del Piz Boè. È un ottimo modo per iniziare a muovere i primi passi in montagna e senza allontanarsi troppo dai paesini e di conseguenza è un percorso che consigliamo a tutti quelli che stanno muovendo i primi passi nelle Alpi, ma anche a chi si vuole godere un rilassante sentiero per qualche ora. Andiamo a vedere insieme il percorso panoramico da Corvara a Colfosco!

1 Corvara – Colfosco: un anello incantevole nel cuore della Val Badia

Il percorso parte da Corvara, il centro nevralgico dell’Alta Badia, nonché famosissima località sciistica, per arrivare a Colfosco. Colfosco si trova praticamente alle porte di Corvara e se camminassimo sulla statale impiegheremmo meno di venti minuti per raggiungerlo. Proprio per questo, il modo migliore per visitare entrambi i paesi, ma soprattutto godersi il trekking, è quello di percorrere un sentiero ad anello che si immerge nelle montagne sopra ai due abitati.

Ci sono molte varianti dell’anello che passa per Corvara e Colfosco e noi abbiamo deciso di mostrarvi oggi quello più panoramico, che per un buon tratto si immerge nel cuore del massiccio del Boè, prima di riscendere a valle.

1.1 Il percorso nei boschi di Corvara

Si parte dal parcheggio della funivia per il Piz Boè, dove possiamo lasciare la macchina e iniziare il nostro trekking. Costeggiando l’impianto di risalita ci troviamo sul tracciato della pista invernale Boè che iniziamo a risalire. Dopo circa un chilometro ci troviamo ad un bivio, con un sentiero sulla destra che si perde negli alberi. È quello che dobbiamo prendere noi e che passa sotto i tralicci della funivia. Il piccolo tracciato si immerge dopo poco in un sentiero più grande chiamato La Scofrina, che percorriamo in direzione nord. Ad un certo punto troviamo il bivio per la cima di Crëp de Sela che, a 1867 metri, regala un panorama stupendo su Corvara e Colfosco. Ritornando sul sentiero precedente continuiamo dirigendoci a nord e camminiamo fino a uscire dal bosco ed entrare nell’abitato di Colfosco.

Una volta arrivati a Colfosco possiamo scegliere di entrare in paese e tornare a Corvara passando per la statale. In alternativa, all’altezza degli impianti di Colfosco ci possiamo mettere in marcia sul tracciato di un’altra pista invernale, la Borest, che ci riporta esattamente al parcheggio della funivia dove abbiamo lasciato la macchina. La prima opzione è sicuramente la migliore se oltre alla passeggiata in montagna e nel bosco volete visitare anche i due paesi, mentre la seconda è la più veloce e diretta.

2 Cos’altro c’è da vedere in Val Badia?

SH: 1788713258

Un altro luogo stupendo da visitare, partendo sempre da Corvara, è il Lago Boè, uno specchio d’acqua nel cuore dell’omonimo massiccio e che si trova immediatamente sotto alla cima del Piz Boè. Il percorso per il Lago Boè è uno dei più belli e scenici della Val Badia e regala un mare di soddisfazioni. Se siete interessati anche a questo trekking, vi consigliamo di leggere il nostro itinerario a proposito! Buon trekking!

Benedetto Sensini
Benedetto Sensini


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur