Il Cammino di San Vili è un itinerario escursionistico e spirituale che si snoda in Trentino, per la precisione tra Madonna di Campiglio e Trento. Il percorso prende il nome da San Vigilio – in dialetto trentino San Vili –, il vescovo di Trento vissuto nel IV secolo e noto per la sua opera di evangelizzazione delle valli alpine. Secondo la tradizione, fu ucciso nei pressi di Spiazzo Rendena e il suo corpo venne trasportato fino a Trento per la sepoltura. Il Cammino di San Vili così ripercorre idealmente questo tragitto.
È un cammino che unisce natura, spiritualità, cultura e storia, meno noto rispetto ad altri itinerari come la Via Francigena o il Cammino di Santiago, ma sempre più apprezzato da chi cerca esperienze autentiche e immersive nelle montagne trentine.Il percorso che vi proponiamo è il Cammino di San Vili Basso, la variante più accessibile pensata per chi vuole percorrere questo itinerario spirituale e naturalistico senza affrontare le difficoltà dell’alta montagna.
La partenza del Cammino di San Vili Basso è Madonna di Campiglio, con il primo tratto che arriva a Caderzone Terme. Si tratta di una camminata tra i boschi e i prati della Val Rendena, con un passaggio anche per Sant’Antonio di Mavignola, piccola località celebre per la Chiesa di Sant’Antonio Abate risalente al Quattrocento, con affreschi di Simone II e Cristoforo I Baschenis. Il cammino poi prosegue su sentieri sterrati, prati e piste ciclabili – quasi sempre pianeggianti -, fino a Tione di Trento. La tratta è di circa 15 km con frequenti scorci sul fiume Sarca, oltre a panorami aperti su Pralongo, Adamello e Dolomiti di Brenta. Questa tappa è particolarmente significativa per la figura di San Vigilio, grazie alla chiesa di Spiazzo, luogo del martirio, dove è possibile sostare per preghiera o riflessione.
La terza tappa del Cammino di San Vili Basso è quella che arriva fino a Comano Terme – famoso centro termale -, per una lunghezza di circa 15 km su sentieri boschivi e tratti asfaltati. Questo tratto collega zone storicamente importanti nel culto di San Vigilio, con capitelli e segni di devozione popolare lungo il cammino. Quella successiva è una delle tappe più belle: si entra nella Valle dei Laghi, con paesaggi collinari e tanti specchi d’acqua. L’arrivo è a Vezzano dopo circa 18 km, con un passaggio sul Lago di Toblino dove c’è il celebre Castel Toblino sullo specchio d’acqua. La tappa conclusiva è di 15 km, prima lungo sentieri collinari e poi tramite strade urbane una volta arrivati a Trento. La conclusione del cammino è presso la Cattedrale di San Vigilio, uno dei principali simboli religiosi del Trentino. La tomba del santo è conservata nella cripta e, per i camminatori, c’è la possibilità di timbrare la credenziale finale.
Nonostante la lunghezza il percorso del Cammino di San Vili Basso è adatto a tutti, anche a famiglie. Come abbiamo detto è possibile sceglie tra diversi percorsi, tutti elencati nell’accurato sito ufficiale del cammino. A renderlo speciale sono i siti religiosi legati alla vita di San Vigilio e le antiche chiese rurali, ma non è da tralasciare anche l’aspetto culinario, con la possibilità di assaggiare prodotti tipici locali nei paesi attraversati.
Partendo da Madonna di Campiglio e arrivando a Trento poi si attraversano alcuni dei paesaggi più belli del Trentino: dalle montagne della Rendena ai laghi e vigneti della Valle dei Laghi. Soprattutto si tratta di un itinerario spirituale, poco affollato e non proibitivo per chi non è molto esperto del trekking. Infine è bene specificare che la segnaletica è ben presente – occorre seguire la freccia bianca e il logo del cammino -, con la possibilità di alloggi in b&b, agriturismi o piccoli alberghi lungo le varie tappe del percorso.
In provincia di Reggio Emilia, alle pendici del Monte Ventasso, c'è uno dei laghi ...
La partenza per questa escursione è in prossimità del Passo Rolle, e la vista che ...
Quali sono i laghi più belli in Abruzzo? In questa guida facciamo una carrellata ...
Un trekking tra la straordinaria bellezza di Marche e Abruzzo è quello che ti serve ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur