San Vili, ovvero San Vigilio nell’antico dialetto trentino: è al vescovo e patrono di Trento, vissuto nel V secolo dopo Cristo, che è dedicato il Cammino di San Vili, esperienza classica del trekking in Trentino Alto Adige.
Ben cento chilometri di pura bellezza storico-culturale, che da Trento ci portano fino a Madonna di Campiglio, percorrendo sia la Valle dell’Adige che le Dolomiti di Brenta, in un contesto naturalistico che ha pochi eguali in Italia.
La nascita del Cammino (o Sentiero) di San Vili si deve alla Società degli Alpinisti Tridentini, che nel 1988 decise di realizzare un percorso unico, unendo i sentieri che portano alla mente la memoria della predicazione di San Vigilio, e a sua volta unendo sia l’aspetto più propriamente religioso che quello naturalistico ed escursionistico.
Oggi il Sentiero di San Vili è diviso in San Vili Basso e San Vili Alto: rispettivamente più facile e più complesso, ma sempre estremamente fedeli alla proposta originale degli anni Ottanta, sebbene con alcune variazioni logistiche che favoriscono una percorribilità più agevole e sicura.
La Cattedrale di San Vigilio a Trento, punto di partenza dei Cammini di San Vili
Il Cammino di San Vili Basso è, tra i due, quello più facile e dunque indicato per una tipologia di escursionisti meno esperti. Le sei tappe si suddividono come segue:
Lunghezza | 106,9 chilometri |
Durata | 35 ore effettive |
Principali punti attraversati | Sopramonte, Due Laghi, San Lorenzo in Banale, Saone, Caderzone Terme |
Livello di difficoltà | Medio – Facile |
Dislivello | 3.772 metri in salita, 2.454 metri in discesa |
Tipologia di itinerario | Trekking, MTB |
Partenza e arrivo | Trento, Madonna di Campiglio (Pinzolo/Tre Ville) |
La bella Madonna di Campiglio, punto di arrivo del Cammino di San Vili
Il Cammino di San Vili Alto si contraddistingue dal Basso per una lunghezza e una percorrenza lievemente maggiori, per un dislivello più ampio e, in generale, per un tracciato più ardito rispetto alla soluzione “Bassa”. Le tappe sono le seguenti:
Lunghezza | 109,8 chilometri |
Durata | 38,2 ore effettive |
Principali punti attraversati | Monte Terlago, San Lorenzo in Banale, Larzana, Passo Daone, Caderzone |
Livello di difficoltà | Medio |
Dislivello | 4.729 metri in salita, 3.411 metri in discesa |
Tipologia di itinerario | Trekking, MTB |
Partenza e arrivo | Trento, Madonna di Campiglio (Pinzolo/Tre Ville) |
Le Isole Lofoten, con le loro vette affilate, i fiordi profondi e i villaggi ...
Chiudiamo gli occhi, torniamo indietro nel tempo e sentiamo il rumore degli zoccoli ...
Ci sono alcuni luoghi che ti portano via il cuore perché hanno location ...
Il percorso della memoria sul Monte Sole combina il trekking nella natura con la ...
Quando si chiude una porta si apre un portone. È un nuovo momento di inizio, una ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur