Il Rifugio Erterle è uno dei punti di partenza per gli escursionisti alle prese con l’anello della Lupa del Lagorai. Ci troviamo poco sopra Roncegno Terme, rinomata località turistica del Trentino nel cuore della Valsugana. Si tratta di un percorso che arriva alla Lupa del Lagorai passando per Malga Masi e sotto le pendici della Panarotta. Un itinerario caratterizzato da panorami ampi con vista sulla Valsugana, sui laghi di Levico e Caldonazzo, sul Gruppo del Brenta e sulla Cima d’Asta. Il terreno è soprattutto forestale, ben segnalato e adatto ai più, anche se alcuni tratti possono essere disagevoli. Immancabile infine è la foto di rito vicino la Lupa del Lagorai, un’opera in legno che è stata realizzata con scarti della tempesta Vaia che nel 2018 ha flagellato la zona.
La partenza del percorso è dal Rifugio Erterle situato a 1.460 m e facilmente raggiungibile anche tramite strada asfaltata. Si segue il sentiero SAT 372B salendo lungo la stradina e poi attraverso l’ex-zona mineraria, fino all’apertura boschiva sotto Malga Masi (1 712 m). Questo primo tratto è quello con le pendenze maggiori, anche superiori al 20%. Scendendo lungo un sentiero agevole e con splendida vista sui laghi di Levico e Caldonazzo si arriva poi alla Lupa del Lagorai posta a 1560 m.
Arrivati a quel punto si scende fino a Vetriolo Terme passando per la sella panoramica di Forcella La Bassa, iniziando poi il percorso di ritorno passando sempre per Malga Masi. La salita è abbastanza lunga, ma le pendenze sono più agevoli – sull’ordine del 10% – rispetto allo strappo iniziale. Infine c’è la discesa dove occorre prestare attenzione fino al Rifugio Erterle, posto ideale per sosta e ristoro. Volendo alla Forcella La Bassa c’è la possibilità di salire fino alla Cima del Monte Fravort (2 018 m) e poi tornare indietro.
L’itinerario è caratterizzato da boschi a pascoli aperti e dorsali panoramiche con vista sulla Valsugana, ideale anche per gli escursionisti meno esperti. Nel caso di salita fino al Monte Fravort la lunghezza e il tempo di percorrenza del percorso può aumentare sensibilmente.
Il Rifugio Erterle è un’accogliente struttura situata in località Cinque Valli, sopra Roncegno Terme nel cuore del Trentino. Di recente è stato ristrutturato e offre 24 posti letto suddivisi in 6 camere – che si possono prenotare anche tramite il sito ufficiale del rifugio -, oltre a una sala da pranzo per circa 40 persone e tavoli all’aperto. Aperto tutto l’anno, il rifugio non per scelta manca di collegamento alla rete elettrica e telefonica (il WiFi comunque è disponibile) tanto da dover produrre in proprio l’energia necessaria grazie all’acqua e al sole.
La gestione è familiare con i proprietari che hanno piacere nel sottolineare l’atmosfera casalinga, con un menù ricco di specialità tipiche servite in porzioni abbondanti. Il rifugio Erterle è lo snodo di diversi itinerari escursionistici: è un punto strategico d’appoggio per numerosi percorsi nel Gruppo del Lagorai e per escursioni verso il Monte Fravort. Inoltre è servito da una strada asfaltata che sale dal fondovalle. In estate si può arrivare anche da una strada sterrata e aperta al traffico molto consigliata per chi vuole raggiungere il rifugio in mountain-bike o a piedi.
Se il caldo è troppo incessante, ma la tua voglia di fare trekking non accenna a ...
Oggi siamo su un pittoresco lago prealpino con in mezzo un’isoletta carina carina ...
In Valle Antrona, una delle sette valli che partono dalla Val d’Ossola, ci sono ...
Dal Lago di Bled alle Gole di Vintgar, per un percorso di trekking in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur