Benvenuti in Val di Fiemme, un luogo dove la natura si esprime in tutta la sua magnificenza, un luogo che risalta la bellezza di ogni sua forma. Immaginate un luogo dove le montagne si innalzano maestose, dove i prati sono un mosaico di colori grazie alle fioriture, e dove i laghi riflettono il cielo come specchi incastonati nel verde. Questo è il regno della Val di Fiemme, un luogo che vi invita a scoprire, a esplorare, a vivere. Oggi vi porterò lungo il percorso del Lago delle Buse, un gioiello nascosto tra le montagne della Val di Fiemme.
Questo lago, incastonato tra le cime del Lagorai, è un luogo di pace e tranquillità, un luogo dove il tempo sembra fermarsi e dove la natura regna sovrana. Il Lago delle Buse è un luogo di rara bellezza, un luogo che vi invita a fermarvi, a respirare, a godere della bellezza della natura.
Il percorso è un’avventura in sé, un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, fioriture estive e panorami che vi lasceranno senza fiato.
Il percorso del Lago delle Buse inizia al Passo Manghen, punto di partenza per l’esplorazione della catena principale del Lagorai. Questo classico giro ad anello offre all’escursionista panorami mozzafiati, cime pietrose e la vegetazione tipica dell’alta montagna.
Il sentiero si snoda attraverso una serie di forcelle, tra cui la Forcella del Frate, la Forcella Ziolera e la Forcella la Pala del Becco, offrendo viste spettacolari sulle montagne circostanti. Lungo il percorso, si raggiunge il Lago di Montalon, un luogo incantevole circondato da verdi pascoli.
Risalendo verso la Forcella Montalon, il sentiero conduce al Lago delle Buse, uno specchio d’acqua adagiato tra verdi pascoli. Da qui, il sentiero 322A porta velocemente al Rifugio Passo Manghen, passando a fianco del pino cembro “L’Eterno”, un albero monumentale che da oltre un millennio resiste alle insidie del tempo e del vento.
Prima di intraprendere questo percorso, è importante studiare e preparare bene l’itinerario, scegliere un percorso adatto alla propria condizione fisica e portare vestiti ed attrezzatura idonei. È consigliato consultare il bollettino meteorologico e lasciare informazioni sul proprio itinerario e sull’orario approssimativo di rientro. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi. In caso di incidente, chiamate il numero 112.
Ricordate di rispettare l’ambiente e di seguire le indicazioni e la segnaletica che trovate sul percorso. Non lasciate rifiuti, non danneggiate la flora e la fauna, e non accendete fuochi.
Il percorso del Lago delle Buse è un’esperienza unica, un viaggio attraverso la bellezza selvaggia e incontaminata della Val di Fiemme. Che siate escursionisti esperti o semplici amanti della natura, questo percorso vi offrirà un’esperienza indimenticabile.
Per affrontare al meglio questa avventura, è importante essere ben attrezzati. Vi consigliamo di indossare scarpe da trekking robuste e comode, abbigliamento a strati adatto alle condizioni meteorologiche, e di portare con voi un zaino con acqua, snack, una mappa del percorso e un kit di primo soccorso. I bastoncini da trekking possono essere molto utili per mantenere l’equilibrio sul terreno accidentato. Ricordate, la natura è un dono prezioso. Rispettatela, prendetevi il vostro tempo per ammirare i panorami mozzafiato e godetevi ogni momento di questa avventura nel cuore della Val di Fiemme. Buon trekking!
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur