Ai piedi della Paganella questo anello di 12 km ti farà scoprire i paesaggi più belli del Trentino

Alessandro Cipolla  | 11 Ago 2025
1766660057

Il Passo di San Giacomo è uno dei percorsi più belli – e impegnativi – della Paganella. L’itinerario che vi proponiamo parte da Molveno, un Comune che conta poco più di mille anime nella parte più occidentale del Trentino. Molveno è celebre soprattutto per il suo omonimo lago, ideale anche per dei percorsi in moto. Ci troviamo ai piedi della Paganella e non distanti da Andalo, altra rinomata località turistica della Provincia di Trento e meta ideale per le vacanze sia in estate sia in inverno.
Questa zona è caratterizzata da molti itinerari escursionistici, ma l’anello che passa per il Rifugio La Roda e il Passo di San Giacomo, dopo aver “conquistato” la Stazione della Paganella, prevede soprattutto nella parte iniziale delle pendenze impegnative, mentre il resto del percorso è in buona parte in discesa e abbastanza agevole. Tutta la fatica però è ampiamente ricompensata: il tragitto offre un panorama straordinario sulle Dolomiti di Brenta e, nei tratti in quota, si può camminare tra ampi pascoli e mughi.

Trekking al Passo di San Giacomo

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 4:13 ore
  • Distanza: 12,1 km
  • Dislivello: 530 metri
  • Difficoltà: Intermedio
  • Punto di partenza e arrivo: Molveno

Mappa

Il percorso

2507462333

Partendo da Molveno, il primo punto è quello di Albi de Mez dopo c’è anche la seggiovia. Dopo un primo tratto di circa 600 metri abbastanza agevole e in leggera salita con una bella vista sulle Dolomiti del Brenta, la strada si impenna iniziando l’ascesa verso la Stazione a Monte Cima Paganella. Occorre seguire il sentiero F12 (ex 610), con questo tratto che è in assoluto il più duro: le pendenze arrivano a sfiorare il 30%, con 300 metri di dislivello da fare in poco più di un chilometro. A rendere più gradevole la salita ci sono gli ampi pascoli e la splendida veduta sulle montagne delle Dolomiti del Brenta. L’arrivo sulla cima a quota 2100 metri è gratificante per il magnifico panorama a 360°, uno dei più belli di tutto il Trentino.

Sempre in vetta c’è il Rifugio La Roda, ideale per una meritata pausa o per fare pranzo anche se la strada da fare è ancora lunga, ma quasi tutta in discesa. Inoltre il rifugio è rinomato per la sua ampia scelta di vini da gustare su una splendida terrazza panoramica. Riprendendo il percorso si scende passando per il Passo di Sant’Antonio, con la strada che successivamente riprende a salire per circa un chilometro, con le pendenze che però sono decisamente più agevoli rispetto al primo tratto. Un falsopiano quindi conduce al Passo di San Giacomo, altro punto molto suggestivo, con l’ultimo tratto che è tutto in discesa fino alla conclusione dell’anello.

Ai piedi della Paganella

IS. 490049576

Questo percorso ad anello è impegnativo nella prima parte, diventando poi molto più agevole – attenzione però alla ripida discesa finale – una volta superato il Rifugio La Roda. Si tratta di un giro molto amato perché condensa in un solo anello ciò che rende la Paganella e il Brenta così speciali: panorami aperti, sentieri ben segnalati, varietà di paesaggi e la possibilità di modulare la difficoltà. Il tragitto non è monotono visto che si alternano boschi, pascoli d’alta quota, mughete e zone rocciose.

Il Rifugio La Roda inoltre è una meta perfetta per una pausa con vista mozzafiato – come detto c’è anche un ristorante dove solitamente non occorre prenotare -, mentre i due passi offrono scenari da cartolina ideali anche per chi cerca uno scatto perfetto. Infine c’è tutta la bellezza della Paganella da cui si vede quasi tutto il Trentino: Dolomiti, laghi alpini, la Valle dell’Adige e, in giornate limpide, persino le Alpi di confine e l’Appennino. Con i suoi sentieri ben segnalati e che offrono diversi livelli di difficoltà è la meta perfetta per il trekking. Inoltre tutta la zona è molto ben collegata grazie alla limitrofa uscita autostradale del Brennero.

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla
In evidenza

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur