Uno degli affacci più belli sulle vallate del Mugello: questo percorso di trekking attraversa alcuni dei centri più caratteristici della Toscana

Claudia Giammatteo  | 23 Set 2025

Tra le dolci colline del Mugello, non lontano da Firenze, si snoda un itinerario che unisce arte, natura e leggenda: il Sentiero dei Pittori. Un viaggio a passo lento che porta il camminatore attraverso campagne coltivate, antichi borghi, scorci sul fiume e monumenti dimenticati, svelando i luoghi che hanno ispirato, o avvolto nelle storie, grandi maestri come Giotto, Cimabue e il Beato Angelico.

Partendo dal borgo di Vicchio, il percorso conduce fino alla casa natale di Giotto a Vespignano, attraversa il celebre ponte dove, secondo la tradizione, il giovane Giotto incontrò il suo futuro maestro, e permette di assaporare l’atmosfera rurale autentica della Toscana: odori di erba, campi di grano, ulivi ondeggianti, la quiete interrotta solo dal canto degli uccelli e dal vento leggero. Un’escursione che non è solo movimento nel paesaggio, ma una scoperta di storie, di dettagli architettonici e artistici, di panorami che rimangono impressi.

Per chi ama camminare con mente aperta, curioso e desideroso di cogliere connessioni tra luogo e memoria, il Sentiero dei Pittori offre molto più di una semplice passeggiata: è un’esperienza che nutre l’anima, rigenera i sensi, e ricorda come anche la natura più semplice possa diventare tela per le opere più grandi.

Sentiero dei pittori

Scheda Tecnica

  • Punto di Partenza e Arrivo: Vicchio, Casa di Giotto
  • Lunghezza del Percorso: Circa 14 chilometri.
  • Difficoltà: Media, adatto a escursionisti di livello intermedio.
  • Tempo di Percorrenza: 4-5 ore, considerando soste panoramiche e visite ai centri abitati.

Mappa

Sentiero dei pittori: il percorso

L’itinerario comincia nel borgo di Vicchio, cuore pulsante del Mugello, da dove si parte a piedi per un anello di circa 14-15 km con dislivello modesto (tra i 200 e i 250 metri in salita complessiva). Si segue inizialmente una viabilità secondaria fatta di strade bianche e sentieri poderali, attraversando vigneti, oliveti e campi coltivati, fino a raggiungere il colle di Vespignano, che ospita la casa natale di Giotto.

Dopo questa sosta, il percorso scende verso il Ponte di Cimabue, il luogo della tradizione dove Giotto avrebbe incontrato il suo maestro. Proseguendo, si costeggia il fiume Sieve lungo tratti pianeggianti rilassanti, fino a Ponte a Vicchio, che segna una delle ultime tappe prima del ritorno a Vicchio da cui si è partiti.

L’itinerario è adatto a escursionisti con moderata esperienza, perché benché il terreno non presenti difficoltà tecniche particolari — pochi tratti asfaltati secondari, segnaletica locale (bianco-rossa) su molte parti del tracciato — occorre una buona condizione fisica per affrontare le salite e camminare per ore.

Consigli pratici per un’escursione indimenticabile lungo il sentiero dei pittori

Ecco che quando pensiamo ad un’escursione in tutto e per tutto, un abbigliamento adeguato diventa fondamentale. Indossare strati leggeri e comodi, scarponi da trekking e cappello per proteggersi dal Sole. Questo, soprattutto considerando che in tutta probabilità faremo quest’escursione quando sarà caldo. E parlando di caldo acqua e snack non possono assolutamente mai mancare. Mantenersi idratati è essenziale, e portare uno spuntino leggero può fare la differenza durante l’escursione.

Fermarci a fare foto sarà fondamentale per catturare la bellezza dei paesaggi e dei borghi toscani; possiamo dire che questo è veramente un must. Assicurati di portare con te una fotocamera per immortalare quei momenti che diventeranno parte dei tuoi ricordi più indimenticabili di tutti. Che sia con lo smartphone o con una fotocamera professionale, non vi è posto migliore per fare delle foto che saranno l’emblema di un’esperienza incredibile.

Informazioni utili

Il sentiero dei pittori è molto più di una semplice escursione; è un viaggio che unisce la bellezza naturale delle vallate del Mugello con il fascino intramontabile dei borghi toscani. Ogni passo è un’opportunità per immergersi nell’arte della natura, per respirare l’aria fresca delle colline e per scoprire i segreti di piccoli centri abitati che raccontano storie antiche. Questo percorso, tra i più belli del Mugello, è un invito a vivere appieno l’essenza della Toscana, trasformando ogni escursione in un’esperienza di trekking unica e indimenticabile.

Adori la Toscana? Scopri anche la meraviglia del Parco delle Fumarole di Sasso Pisano.

 

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo

Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur