Escursione alternativa e rilassante che dalla cima del Monte Capanne raggiungibile con la cestovia, fa scendere a piedi dalla più alta montagna dell’Isola d’Elba fino al mare, così da assaporare al meglio l’energia della vetta e il panorama meraviglioso che si apre alla vista durante il cammino
Si scende verso il bar della stazione di monte per imboccare il sentiero che parte a ridosso della terrazza in direzione dei piloni della cabinovia (cartello 1 Poggio – 2 Marciana).
Il sentiero, roccioso, scende per un breve tratto in cresta in direzione del vicino Monte Corno, per poi piegare decisamente a destra e scendere con forti zig-zag tra la bassa vegetazione denominata garriga perdendo quota in modo abbastanza netto.
Dopo un tratto più graduale si arriva ad un caprile e all’incrocio con il GTA, nei pressi di una zona rocciosa panoramica che ben si presta per una pausa. Qui si deve prendere a sinistra per il sentiero più stretto in discesa (segno 1 un po’ nascosto) che fa perdere di nuovo quota in modo piuttosto netto. Passando da una vegetazione di lecci si scende in un bosco di castagni fino ad incrociare un sentiero più ampio.
La segnaletica indica a sinistra “ 6 – Marciana 7000passi”, volendo è possibile seguire questa indicazione ma il sentiero è sì più graduale, ma allunga il percorso di più di un chilometro.
Si continua invece sempre sul sentiero più piccolo che procede dritto in discesa attraverso il bosco (numero 1) che porta in modo rapido al romitorio di San Cerbone e alla mulattiera che ora, più ampia e graduale, fa scendere in direzione di Marciana. Appena toccato l’asfalto si prende a destra in discesa lungo via della Rena, tornando in breve alla cestovia e al parcheggio.
Nota: ovviamente, è possibile anche percorrerlo in salita risparmiando la tariffa della cestovia, ma tenete conto che alcuni tratti sono parecchio ripidi ma, soprattutto, il clima sul Monte Capanne è assai volubile: andando a piedi si rischia di partire col bel tempo e arrivare in cima con la nebbia, perdendo del tutto il magnifico panorama.
Il monte Capanne con i suoi 1080 metri di altitudine non è solo la cima più alta dell’isola d’Elba, ma anche di tutta la provincia di Livorno. Durante le giornate particolarmente limpide, si può spingere lo sguardo fino alle lontane isole dell’arcipelago: Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona ed anche la Corsica.
Stando ad una leggenda l’acqua sorgiva che scaturisce alla base del Monte Capanne arriverebbe nientemeno che dalla Corsica, tramite condutture sotterranee naturali. Di sicuro la sorgente è legata al personaggio corso più famoso: Napoleone Bonaparte.
Escursione in discesa priva di difficoltà e adatta a tutti, e panoramicissima. Percorribile tutto l’anno
Turismo Isola d’Elba: visitelba.info
Travel writers della provincia di Torino, appassionati trekker, fotografi e collaboratori di riviste di escursionismo, viaggi e magazine con tematiche family friendly. Hanno mappato e sviluppato percorsi a piedi per numerosi enti del turismo italiano ed europeo. Da sempre viaggiano in modo autonomo vivendo i ritmi lenti del cammino, così da avere il tempo di crearsi un sogno. Passione che si è concretizzata nella stesura di numerose guide escursionistiche con vari editori. Ultimamente si stanno occupando di percorsi Benessere e Forest bathing nelle regioni e parchi d’Italia.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur