Seguendo questo percorso si pedala a suon di musica: scopri dove Puccini ha lasciato il suo ricordo

Alessandro Cipolla  | 06 Set 2025
1861999504

La Ciclopedonale Puccini ha la capacità unica di unire musica, cultura e attività fisica, per uno dei percorsi più belli di tutta la Toscana. Questa ciclopedonale è nata con un intendo ben preciso: onorare Giacomo Puccini unendo due luoghi molto importanti per il compositore, Lucca e il Lago di Massaciuccoli. Lucca infatti è la città natale di Puccini, mentre Massaciuccoli – a un passo dal mare della Versilia – è stato uno dei luoghi che più ha ispirato il grande operista.
Considerando queste premesse, la grande particolarità della Ciclopedonale Puccini può essere facilmente intuita: lungo il percorso ci sono diversi codici QR che, una volta inquadrati, collegano direttamente a playlist di Spotify contenenti le musiche di Puccini, oppure podcast che raccontano la vita e le opere del compositore toscano. Grazie alla tecnologia è diventata la prima ciclovia “musicata” d’Italia, tanto da meritare l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2023. Insomma, sia in bici sia a piedi è possibile percorrere questo tracciato totalmente immersi nel mondo pucciniano.

Trekking alla Ciclopedonale Puccini

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 9:30 ore
  • Distanza: 30 km
  • Dislivello: 60 metri
  • Difficoltà: Difficile
  • Punto di partenza: Casa Natale, centro di Lucca
  • Arrivo: Lago di Massaciuccoli

Mappa

Il percorso

1862021620

La partenza della Ciclopedonale Puccini è nel centro di Lucca e, più precisamente, a Piazza Napoleone, tra la Casa Natale di Puccini e il Puccini Museum. Dalle mura rinascimentali della splendida città toscana si accede al Parco Fluviale seguendo l’argine sinistro del fiume Serchio. Dopo aver attraversato il Ponte San Pietro, occorrono fare circa 5 km di strada sterrata alternata allo sterrato per arrivare a Ripafratta, con la possibilità di ammirare le rovine della rocca di San Paolino. A questo punto il percorso prosegue sull’altro lato del ponte in direzione Filettole, sulla via di Radicata.

Seguendo una strada sterrata si arriva al luogo denominato Le Pompe di Massaciuccoli, da cui si snoda l’ultima parte del tracciato che giunge fino all’Oasi LIPU sul Lago di Massaciuccoli, la meta del percorso. In queste zone si può ammirare anche una fauna d’eccezione: aironi, garzette, falco di palude, folaga, germano reale, svassi e cormorani, in base anche alle stagioni. Come si può vedere si tratta di un itinerario sostanzialmente tutto pianeggiante, con un dislivello quasi nullo.La ciclopedonale così può essere adatta a delle brevi passeggiate, oppure a giri più lunghi per non tralasciare le varie tappe del percorso pucciniano disseminate lungo la strada.

Tra musica, natura e cultura

1794156883

Insieme a Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini, senza dubbio Giacomo Puccini è stato uno degli operisti più importanti di sempre. Opere come Tosca, Turandot, La Bohème e Madama Butterfly, sono capolavori che hanno fatto la storia della lirica. La Ciclopedonale Puccini così è un percorso immersivo nella storia del compositore toscano, un modo unico per unire natura, musica e attività all’aria aperta. Non bisogna poi dimenticare le tabelle segnaletiche marroni integrate con QR code, un tocco di classe che ha reso il percorso una ciclovia musicale. Inoltre si tratta di un tragitto adatto a tutti, dalle famiglie fino a chi non è molto avvezzo alla camminata oppure alla bicicletta.

Non tutti i periodi però sono ideali per fare questo giro. In inverno infatti le condizioni meteo potrebbero essere avverse, mentre in estate nelle giornate particolarmente calde i tratti esposti potrebbero diventare difficoltosi. Autunno e primavera così sono i momenti migliori per affrontare questo lungo tracciato, anche se come abbiamo detto esistono molte varianti più brevi. Nel periodo estivo infine per tutti gli amanti del genere è imperdibile il Festival Puccini che si tiene a Torre del Lago Puccini, un evento ormai giunto alla sua 71esima edizione.

 

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla

Giornalista pubblicista laureato al D.A.M.S., ama da sempre la montagna e la natura, ma non chiedetegli di prendere una funivia...

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur