Se come tanti siete affascinati dalla storia di San Francesco d’Assisi, non potete assolutamente non conoscere il Santuario della Verna. Si tratta di un sito religioso situato in Toscana, nel pieno della provincia di Arezzo.
Qui la leggenda vuole che il frate umbro ricevette le Sacre Stimmate, durante uno dei suoi tanti viaggi in Italia. Un momento davvero significativo nella vita del Poverello di Assisi, e un pezzo di storia che ancora oggi viene celebrato in questo luogo.
La Verna poi si trova nel cuore delle Foreste Casentinesi, patrimonio dell’Umanità UNESCO e polmone verde d’Italia. Insomma: fede e spiritualità si incontrano, e lo fanno al meglio. Gli ingredienti giusti per un trekking facile, che fa bene al corpo e all’anima. Partiamo?
Il Santuario della Verna si trova a Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo. Questo edificio è stato costruito sul Monte Penna, a oltre 1100 metri di altezza. Il centro di Chiusi della Verna dista dal santuario 4 chilometri. Le città più vicine sono Arezzo (46 chilometri), Città di Castello (49 km) e Firenze (91 km).
La costruzione de La Verna risale alla prima metà del Duecento. Pare che nel 1213 Francesco, dopo aver incontrato Orlando di Chiusi in Casentino, ricevette da quest’ultimo in dono il Monte della Verna.
Qui il frate di Assisi fondò un “nucleo eremitico”, cioè un luogo dedito alla meditazione e alla preghiera. Il tutto, rigorosamente, in un ambiente ascetico e lontano dalla città.
Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi volesse fare penitenza, in luogo rimosso dalle gente, o a chi desidera fare vita solitaria. S’egli ti piacesse, volentieri
Io ti donerei a te e a’ tuoi compagni per salute dell’anima mia
Conte Orlando Catani di Chiusi della Verna
Dopo la morte di San Francesco e la sua canonizzazione, venne costruita una chiesa nel 1260. Ancora più antica è la “cappella di Orlando” (1218), mentre la Basilica maggiore venne finita solo nel 1509.
Secondo la tradizione agiografica, San Francesco d’Assisi ricevette le stimmate il 14 settembre 1224. Già da tempo si era stabilito al Santuario della Verna, il luogo dove preferita meditare.
In quel periodo si preparava alla festa di San Michele, e aveva deciso di digiunare per 40 giorni. Durante il digiuno comparvero sulle mani e sui piedi del religioso delle ferite, simili a quelle di Gesù Crocifisso.
Per la Chiesa cattolica, che ha riconosciuto molti episodi di questo tipo successivamente, è il primo caso “storico” di stimmate. La prima attribuzione delle ferite della Crocifissione risale infatti a San Paolo, ed è narrata nella Lettera ai Galanti.
Ogni anno, il santuario ospita i pellegrini il 17 settembre, per la ricorrenza liturgica delle Stimmate. La celebrazione prevede una processione fino alla cappella dove sarebbe avvenuto il fenomeno.
Oggi La Verna si raggiunge facilmente con una comoda strada, ma i fedeli possono seguire l’antico cammino francescano. Il percorso è lungo appena 4 chilometri e si sviluppa sulle pendici del Monte Penna.
La strada Ansilice – questo il suo nome originale – è inframmezzata da punti di sosta, come la Cappella degli Uccelli. In quest’ultima si ricorda il volo degli uccelli che accolse San Francesco alla sua prima visita alla Verna.
La camminata dura circa un’ora e ha un buon dislivello, ma nulla che non possa essere affrontato con delle buone scarpe da trekking e, perché no, con i bastoncini. Sempre ricordandosi, soprattutto nei mesi estivi, l’importanza della giusta protezione.
Quando si raggiunge il Santuario della Verna, non può mancare una visita a questi luoghi dal grande respiro religioso:
La Verna è inserita all’interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. La foresta del Casentinese, di enorme rilevanza naturalistica, ospita anche la più piccola Foresta monumentale de La Verna.
Le Isole Lofoten, con le loro vette affilate, i fiordi profondi e i villaggi ...
Chiudiamo gli occhi, torniamo indietro nel tempo e sentiamo il rumore degli zoccoli ...
Ci sono alcuni luoghi che ti portano via il cuore perché hanno location ...
Il percorso della memoria sul Monte Sole combina il trekking nella natura con la ...
Quando si chiude una porta si apre un portone. È un nuovo momento di inizio, una ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur