Lontano dalle folle sfrenate dei mercatini di Natale: scopri il fascino senza tempo di questa città toscana con un trekking urbano

Maria Bolettieri  | 08 Gen 2025
sh_321228332

Famosa per il Villaggio Tirolese e i suoi mercatini natalizi, questa città toscana, incantevole in ogni stagione, diventa la meta perfetta per un trekking urbano: si tratta di Arezzo!
Quando pensiamo a questa regione subito ci vengono in mente le dolci colline, i piatti gustosi della tradizione e le bellissime città rinascimentali che la caratterizzano.
Sebbene Firenze, Pisa e Siena siano molto gettonate, Arezzo non è da meno. Con il suo fascino unico e un’atmosfera più autentica e tranquilla, è perfetta per chi desidera esplorare le sue meraviglie con calma. Fare trekking in questo borgo, ricco di storia, arte e scorci panoramici è un’esperienza incredibile, che unisce il piacere di camminare a un viaggio nel tempo e nella cultura. Esploriamola insieme!

Scheda tecnica

  • Punto di partenza e arrivo: Parcheggio multipiano Baldaccio – ATAM SpA, Arezzo (AR)
  • Lunghezza: 5 km circa
  • Tempo di percorrenza: 1h 30’ (senza soste)
  • Difficoltà: facile
  • Periodo consigliato: tutto l’anno

Itinerario: tuffati in questo trekking urbano ad Arezzo

sh_1719237442
Anfiteatro Romano

Numerosi sono gli itinerari che si possono intraprendere in città. Ma per ammirare di tutto un po’ vi suggeriamo questo bellissimo trekking urbano che vi farà fare un viaggio dal periodo Romano all’età Moderna, passando per il Rinascimento.
Una volta giunti, potete lasciare l’auto al Parcheggio multipiano Baldaccio e dirigervi verso l’Anfiteatro Romano. Sebbene del simbolo dell’antica Arretium restino solo alcune arcate e parti della struttura originaria, l’atmosfera è molto suggestiva. Accanto vi è il Museo Archeologico Mecenate con i suoi reperti etruschi e romani. La tappa successiva è la Basilica di San Francesco. Qui potrete ammirare “La Leggenda della Vera Croce”, il celebre ciclo di affreschi del ‘400 di Piero della Francesca.

sh_1494846800
Chiesa di Santa Maria della Pieve

Lasciatevi incantare dall’imponenza delle colonne che decorano la facciata dell’edificio del X secolo, la Chiesa di Santa Maria della Pieve con il suo campanile “delle cento buche”.
Questa affaccia su una delle piazze più scenografiche d’Italia: Piazza Grande. Qui sono dislocati il Palazzo delle Logge, la Fontana del Poggio e le caratteristiche case-torri.
Per un tuffo nel XVI secolo la Fortezza Medicea è l’ideale. Inoltre offre una vista mozzafiato sulla città e sulla campagna toscana. Una piccola passeggiata nel Prato della Fortezza Medicea vi condurrà all’Ex via di accesso alla città di Arezzo con ampie vedute panoramiche.

sh_1526163689
Porta San Lorentino

Si giunge quindi al Duomo di San Donato. La cattedrale dagli interni gotici è famosa per le sue magnifiche vetrate e l’affresco di Piero della Francesca.
Vi è poi il Museo di Casa Vasari, dimora dell’artista Giorgio Vasari. Decorata con splendidi affreschi qui si respira il gusto raffinato del pittore e architetto rinascimentale. La camminata si conclude con la Porta San Lorentino. Prendetevi una giornata, se volete ammirare le attrazioni descritte all’interno di questo trekking urbano, e visitate con calma questa bellissima gemma della Toscana!

La gemma nascosta della Toscana: curiosità su Arezzo

Arezzo è una delle più antiche città etrusche, fondata probabilmente nel IX-VIII secolo a.C., conosciuta in antichità come Aritim, si pensa che sia ancor più antica di Roma!
Qui storia e arte fanno da padrone. E di certo gli affreschi di Piero della Francesca, il poeta del ‘400 conservati nella Basilica di San Francesco, sono considerati tra i più grandi capolavori del Rinascimento. Arezzo ha dato i natali anche a un altro artista. Infatti fino al 2 febbraio 2025 è possibile ammirare i suoi capolavori inediti nella mostra in onore dei 450 anni dalla morte del grande Giorgio Vasari!

sh_2271643917
Museo di Casa Vasari

Gli amanti del Medioevo non possono mancare, a giugno e settembre, la Giostra del Saracino una rievocazione storica, che si tiene in Piazza Grande e celebra le tradizioni cavalleresche.
Arezzo è stata inoltre set di diversi film famosi, tra cui il premiatissimo “La vita è bella” di Roberto Benigni. Per gli appassionati di antiquariato di certo la Fiera Antiquaria di Piazza Grande che si tiene ogni prima domenica del mese, è perfetta se volete fare acquisti vintage!
Se siete in cerca di un altro trekking urbano in Toscana, a un’ora da Arezzo vi è un borgo meraviglioso in cui al posto della piazza troverete una fontana di acqua calda: scopritela qui!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur