Il fascino segreto del gioiello dell’Elba: una delle località di mare più belle della Toscana

Alessandro Cipolla  | 18 Set 2025
1127026616

Il Golfo di Capoliveri è celebre per le sue spiagge, ritenute tra le più belle dell’incantevole Isola d’Elba. Stiamo parlando di una delle mete turistiche per eccellenza non solo della Toscana, ma di tutto il Belpaese. In pochi però sanno che l’Isola d’Elba serba in seno diversi percorsi escursionistici: niente quote dolomitiche, con i sentieri però che sono affascinanti e incredibilmente panoramici, l’ideale per scoprire questo lato diverso dell’isola. Allargando un po’ lo sguardo, tutto il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è caratterizzato da paesaggi simili, con meravigliose calette e trekking immersi nella natura.
Uno dei percorsi più affascinanti da fare è quello che costeggia parte del Golfo di Capoliveri fino a salire verso il Monte Capo Stella, uno dei punti più belli e panoramici di tutta l’Isola d’Elba. Si tratta di un anello non impegnativo e adatto a tutti, che permette di scoprire la parte più selvaggia di questa celebre località turistica. Siamo infatti nella pancia dell’isola, con il percorso che fa il giro di quel lembo di terra – simile alla Florida come forma, ma con le dovute proporzioni – che parte da Lacona fino a dare vita alla sponda occidentale del Golfo di Capoliveri.

Trekking al Golfo di Capoliveri

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 1:47 ore
  • Distanza: 6,25 km
  • Dislivello: 150 metri
  • Difficoltà: Facile
  • Punto di partenza e arrivo: Parcheggio Tortuga Beach Club

Mappa

Il percorso

Questo giro ad anello parte dal parcheggio di Tortuga Beach, nella zona di Lacona, un punto molto comodo per poter lasciare la propria auto. Dal parcheggio occorre arrivare alla spiaggia di Naregno dove parte il sentiero costiero che, procedendo verso sud-est, inizia fin da subito a costeggiare il Golfo di Capoliveri. La strada qui è in legger salita – niente paura, c’è solo uno breve strappo impegnativo con una pendenza superiore al 23% – con la vista che al tempo stesso si fa da subito da cartolina. Si tratta infatti di un sentiero costiero che conduce fino a  Capo Perla, dove si trova la suggestiva Fortezza Focardo costruita dagli spagnoli nel XVII secolo. Qui una breve sosta è d’obbligo.

Il sentiero inizia a virare verso l’interno puntando verso Capo della Stella, il punto panoramico più spettacolare di questo giro: siamo nella punta di questa piccola striscia di terra, una posizione perfetta per ammirare a ovest il Golfo Stella e a est il Golfo di Porto Azzurro. Difficile chiedere di meglio. A questo punto lungo una strada leggermente in discesa si torna al punto di partenza costeggiando il versante opposto, immersi nei pini marittimi e nella macchia mediterranea. Come è intuibile si tratta di un trekking piacevole e adatto a tutti, una passeggiata panoramica per poter godere di vedute alternative della zona.

Un lato diverso dell’Isola d’Elba

77660248

L’unico consiglio riguardante questo percorso ad anello è quello di non affrontarlo in estate durante le ore più calde, visto che ci sono diversi tratti esposti al sole. Per il resto è un ottimo – e salutare – modo per scoprire un lato diverso dell’Isola d’Elba, con i turisti che solitamente preferiscono affollare le spiagge e meno le zone più interne. Occorre ricordare a riguardo che ogni anno quasi tre milioni di turisti approdano sull’isola, di certo la più iconica e famosa del Parco Nazionale dell’Arcipelago.

Il sentiero costiero che vi abbiamo proposto così è l’ideale per scoprire dei punti panoramici inediti del Golfo di Capoliveri, con il verde della macchia mediterranea che si mescola con il blu del mare come se fossimo all’interno di un quadro impressionista. In più è un’occasione unica per scoprire anche alcuni aspetti storici della zona, come le fortificazioni spagnole e l’attitudine mineraria del luogo. Anche per chi vuole prendersi una pausa dal mare o fare una passeggiata in autunno o in primavera, questo percorso è perfetto per passare un paio di ore immersi nella natura e di fronte a dei panorami mozzafiato.

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla

Giornalista pubblicista laureato al D.A.M.S., ama da sempre la montagna e la natura, ma non chiedetegli di prendere una funivia...

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur