Di origine etrusca, ma di bellezza mondiale: questo borgo in autunno diventa una vera e propria cartolina

Claudia Colonna  | 27 Ott 2025

Un sentiero che attraversa olivi e vigneti, tipici delle colline del Chianti Classico, ti condurrà a un borgo medievale con le sue caratteristiche mura di cinta, tutte da esplorare. Il giro ad anello di Castellina in Chianti ti stupirà per le sue meraviglie storiche e per gli scenari da cartolina che i punti panoramici ti offriranno in un susseguirsi di tonalità calde tipiche delle giornate autunnali.

L’itinerario di Castellina si snoda lungo colline verdeggianti che richiamano turisti da tutto il mondo non solo per la loro bellezza, ma anche per la qualità dei prodotti gastronomici come vino, olio ed erbe aromatiche utilizzate nella produzione dei salumi toscani. La sua origine etrusca è ben visibile sia in importanti siti archeologici come nella Necropoli Etrusca del Poggino e nel Tumulo Etrusco di Montecalvo, sia nel Museo Archeologico del Chianti Senese, che ti consigliamo di visitare per approfondire la storia di questo antico insediamento, particolarmente vivace tra il VII  e il VI secolo a.C.

Il percorso proposto si sviluppa su una lunghezza di 14 km e mezzo e richiede un tempo di percorrenza di più di quattro ore; pur non avendo sezioni particolarmente tecniche, è comunque meglio affrontarlo con un minimo di esperienza a livello escursionistico e un discreto allenamento.

Trekking a Castellina in Chianti

Scheda tecnica

  • Punto di partenza e di arrivo: Castellina in Chianti
  • Tempo di percorrenza: 4:13
  • Distanza: 14,4 km
  • Dislivello: 410 m
  • Difficoltà: intermedia

Mappa

Le tappe principali dell’anello di Castellina in Chianti

Dal centro dl borgo di Castellina in Chianti si scende nel cuore della Val d’Arbia seguendo le indicazioni per le Pozze di Petroso, un punto di interesse naturalistico che raggiungeremo dopo circa due ore di camminata in un ambiente selvaggio e dal carattere boschivo. Da qui si prosegue verso la Casa Il Mandorlo nel Chianti, un antico casolare trasformato oggi in incantevole struttura ricettiva con ristorante e camere accoglienti.

Il tour prosegue raggiungendo un punto panoramico che abbraccia le colline del Chianti, con un’esposizione particolarmente fotogenica al tramonto. Respirando l’aria senza tempo che si respira in questa regione così ricca di natura e di bellezza, possiamo proseguire verso la seconda metà del nostro itinerario, dove torneremo verso il borgo di Castellina per scoprirne le antiche strutture architettoniche.

Nel borgo medievale ci sono diversi punti particolarmente suggestivi, come la Via delle Volte, vero e proprio simbolo di Castellina, che segue il percorso delle antiche mura in pietra, utilizzate nel Medioevo per i giri di ronda. La particolarità di questo camminamento è quella di essere una via coperta: oggi la Via delle Volte offre un viavai particolarmente vivace di bottegai e turisti, incantati dai profumi del territorio e dai prodotti artigianali di altissima qualità.

Anche la Chiesa di San Salvatore è una tappa fissa per chiunque visiti questa zona: purtroppo danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita mantenendo lo stile originale e dominando la piazza centrale del borgo con la sua architettura tipicamente medievale. Sempre nella piazza principale si staglia anche la Torre o Rocca di Castellina in Chianti, dalla quale si può ammirare un panorama emozionante sulle colline toscane.

I prodotti tipici delle colline del Chianti

Il vino è senza dubbio il primo prodotto a cui pensiamo quando sentiamo parlare di Chianti, eccellenza capace di attirare in questa regione turisti da ogni parte del mondo, ma naturalmente questa terra offre molte altre specialità che meritano di essere scoperte e assaggiate. Abbiamo già nominato l’olio e le piante aromatiche ma non possiamo lasciare di certi in secondo piano la produzione di salumi e formaggi toscani, dall’aroma inconfondibile e dalla lavorazione accuratamente artigianale.

Nel mondo dell’artigianato le piccole botteghe del centro storico vi stupiranno con i prodotti in ceramica e terracotta, finemente lavorati per creare piccoli capolavori di creatività. Anche la lavorazione del ferro e del legno attinge da una tradizione antica che ha da sempre utilizzato questi materiali per la realizzazione di oggetti per la vita quotidiana: oggi la finezza tecnica di questi artigiani ha raggiunto risultati sorprendenti.

Scopri gli altri trekking che ti proponiamo in Toscana in questa pagina e non dimenticarti di affrontare l’escursione con un paio di bastoncini da trekking ergonomici e leggerissimi come i Mountain di Black Diamond!

Claudia Colonna
Claudia Colonna
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur