Sapevi che in Sicilia esiste un borgo a forma di stella marina? Ha solo 5 mila abitanti e scoprirlo ti renderà felice

Maria Bolettieri  | 18 Mar 2025
sh_2344489315

Se sei in cerca di un trekking urbano in Sicilia tra panorami e archeologia, Centuripe è quello che fa per te: scopri il borgo a forma di stella marina!
Siamo in provincia di Enna, una bellissima cittadina che si erge su una dorsale montuosa a circa 700 metri di altitudine. Da qui è possibile ammirare dei paesaggi spettacolari sull’Etna e sulla Valle del Simeto, il fiume su cui si affaccia.
La sua forma, vista dall’alto richiama quella di una graziosa stella di mare a cinque punte, ma forse tu vedrai anche un uomo disteso a gambe e braccia aperte!
Le sue origini antiche tra i resti dell’Età Imperiale e i bellissimi panorami che la circondano, ne fanno la meta perfetta per chi desidera camminare tra natura e storia. Tuffati con noi in questo trekking urbano.

Trekking urbano a Centuripe: tra panorami e archeologia

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 1 ore e 42’ circa (soste escluse)
  • Lunghezza: 5,34 km
  • Dislivello: 170 mt
  • Difficoltà: facile
  • Punto di partenza e arrivo: Via Lazio – Centuripe (EN)

Mappa

Percorso

Raggiungere Centuripe è semplice. Se vieni da Catania segui la SS 121 verso Paternò e poi continua sulla SP41, sarà necessaria un’oretta circa. Lascia l’auto in via Lazio e immergiti tra le sue stradine, gli antichi resti romani e i panorami da cartolina. Respirerai l’atmosfera autentica di un magnifico borgo siciliano!
Il primo monumento che incontrerai è il Castello di Corradino. Si tratta di un edificio funerario di epoca romana, risalente al II-III secolo d.C. il nome lo si deve a Corrado di Svevia che regnò dal 1254 al 1258. Dall’alto della sua posizione si ammira una vista mozzafiato con l’Etna all’orizzonte. Se vuoi tastarlo più da vicino più avanti vi è un suggestivo balcone panoramico!

sh_1629017713
Panorama di Centuripe sul borgo e sul Monte Calvario

Dopo la Chiesetta del Santissimo Crocifisso è situato il Museo archeologico regionale di Centuripe. L’edificio è aperto fino alle 18.30, visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.
Proseguendo su via Giulio Cesare sono collocate le Augustales. Si ipotizza che il complesso architettonico fosse dedicato ai riti commemorativi in onore di Cesare Augusto. Oltre a resti di colonne è stato rinvenuto anche un magnifico mosaico.
Il trekking urbano a Centuripe procede verso il Monte e la Chiesa del Calvario. Fermati a contemplare l’incantevole panorama!

Scendendo su via Napoli si incrocia la Dogana un altro edificio di epoca Romana al cui interno sono stati rinvenuti pesi e misure in pietra. È stato ipotizzato che anche questo fosse un complesso funerario. I gradoni che la circondano permettono di allestire numerosi spettacoli. Se riesci fai anche un salto in via Piave in contrada Bagni, qui è situata una vera e propria costruzione termale del II-III secolo a.C.!
Risalendo vi è la Chiesa Madre dell’Immacolata Concezione. L’edificio del XVII secolo è in stile Barocco e si affaccia sulla bellissima piazza principale.

sh_1629018256
Chiesa Madre dell’Immacolata Concezione

 

Centuripe: storia e curiosità sul balcone della Sicilia

Conosciuto come il “balcone dell’Etna”, il paese di 5.249 abitanti ha origini molto antiche, che risalgono ai Siculi, il primitivi popolo della regione. Nel VI secolo l’arrivo dei Greci ne fece un importante centro strategico e commerciale. Entrata nell’orbita dell’Impero Romano fu ampliata e arricchita di ville, acquedotti e terme di cui ancora oggi ne possiamo ammirare i resti. Per approfondire la cultura centurpina il Museo archeologico regionale di Centuripe è quello che davvero racchiude e mostra la sua storia permettendo di percorrerla dall’epoca preistorica a oggi! Immergiti nel folklore del borgo a forma di stella e lasciati conquistare dal Carnevale estivo.
Se sei in cerca di altri trekking in Sicilia, a poco più di 2 ore da Centuripe vi è un incantevole trekking tra gli Agrifogli giganti: scoprilo qui!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur