Benvenuti nel cuore verde della Sicilia, dove la natura si fonde con la storia e la cultura per creare un’esperienza unica. Il Sentiero del Germoplasma, situato nel Parco dell’Etna, è un percorso che vi porterà alla scoperta di una biodiversità incredibile. Questo sentiero, lungo circa 1153 metri, vi condurrà attraverso un’area di circa 3 ettari, dove potrete ammirare 25 diverse specie vegetali, tutte coltivate secondo metodi biologici. Il percorso, accessibile anche a persone con problemi motori, vi permetterà di immergervi in un ambiente naturale di straordinaria bellezza, arricchito dalla presenza di queste specie vegetali uniche.
Il Sentiero del Germoplasma, lungo circa 1153 metri, presenta un fondo in terra battuta e una lieve pendenza del 7%. Il suo percorso è stato progettato per essere facilmente accessibile anche a persone con problemi motori. Lungo il sentiero, sono state posizionate etichette esplicative vicino a tutte le specie vegetali presenti, rendendo il percorso un’esperienza educativa oltre che un’escursione nella natura.
Il percorso inizia con un vasto ginestreto, un’area di vegetazione spontanea che è stata conservata come testimonianza del paesaggio naturale del territorio. Da lì, il sentiero conduce alla zona dedicata alla conservazione delle piante. Il primo appezzamento comprende le principali specie di frutta secca (castagno, mandorlo, pistacchio, nocciolo, giuggiolo) ed alcuni fruttiferi minori. Successivamente, si arriva alla zona dedicata alle principali specie di frutta fresca (ciliegio, susino, albicocco, pero, melo).
Proseguendo lungo il sentiero, si trova la zona dedicata alla vite, con una vasta varietà di varietà presenti, e alcune coltivazioni di frutti minori come il nespolo, il sorbo e l’azzeruolo. Segue poi la zona dedicata alle coltivazioni del pesco. Infine, in prossimità della grande cisterna collocata davanti all’ingresso principale della sede del parco dell’Etna, si possono osservare le piante adulte di noce.
Questo sentiero non è solo un percorso di trekking, ma anche un progetto di conservazione e studio del patrimonio genetico vegetale dell’Etna. Le piante che costituiscono la collezione vengono non solo conservate e protette, ma anche studiate nelle loro caratteristiche genetiche, morfologiche e qualitative, con l’obiettivo di utilizzarle in programmi di miglioramento genetico o in attività produttive.
Inoltre, il sentiero è stato progettato come un vero e proprio “percorso dei 5 sensi“, con l’obiettivo di stimolare la simbiosi tra l’uomo e la natura, suscitando sensazioni legate all’osservazione e al profumo di quest’area naturale straordinaria. In ogni stagione, è possibile osservare la varietà di forme, colori e profumi di piante, fiori e frutti che la natura ha messo a nostra disposizione.
Il Sentiero del Germoplasma è un’esperienza unica che vi permetterà di scoprire la ricchezza della biodiversità siciliana. La bellezza del paesaggio, l’abbondanza di specie vegetali e la facilità del percorso lo rendono un’esperienza adatta a tutti, dai più piccoli agli anziani, dai principianti agli esperti di trekking. Non perdete l’occasione di scoprire questo angolo di paradiso nel cuore del Parco dell’Etna. E ricordate, ogni passo che fate lungo il Sentiero del Germoplasma è un passo verso la scoperta di un mondo naturale ricco e sorprendente. Alla fine del vostro viaggio, non dimenticate di visitare il nostro sito per scoprire altri percorsi affascinanti e avventurosi. Buon trekking!
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur