Lo sapevi che in Sicilia ci sono degli Agrifogli giganti, il percorso nel Parco delle Madonie te li farà scoprire

Maria Bolettieri  | 12 Mar 2025
sh_1629992203

Se pensi che la Sicilia sia solo belle spiagge non sai che nel Parco delle Madonie c’è un trekking che ti lascerà senza fiato: scopri l’Anello degli Agrifogli giganti!
Come ben sappiamo questa stupenda isola del Mediterraneo attira ogni anno milioni di visitatori che giungono qui per soprattutto per il mare, i borghi, la cucina e le aree archeologiche. Tuttavia il suo territorio interno racchiude un patrimonio naturale di una bellezza disarmante. E il Parco delle Madonie è proprio uno dei suoi più preziosi tesori.
Per chi cerca un itinerario per camminare a testa in su e perdersi tra gli alti agrifogli che si ergono imponenti nel silenzio del bosco questo anello è l’ideale. Ti sembrerà di passeggiare in un mondo fatato: scoprilo con noi!

Trekking ad anello degli Agrifogli giganti

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 1 ore e 25’ circa (soste escluse)
  • Lunghezza: 3,59 km
  • Dislivello: 320 mt
  • Difficoltà: intermedio
  • Periodo dell’anno: primavera – estate – autunno
  • Punto di partenza e arrivo: Rifugio Crispi, Contrada Piano Sempria – Castelbuono (PA)

 

Mappa

Percorso

Puoi raggiungere il Rifugio Crispi partendo da Castelbuono. Si percorre in macchina la strada provinciale per San Guglielmo e superato l’Eremo di Liccia si imbocca la strada comunale che porta sino fino al Rifugio Crispi ai Piano Sempria. Da qui parte il bellissimo anello degli Agrifogli giganti.
Incamminandoti nel bosco verrai subito rapito dai suoni e dai rumori della natura. A un certo punto si incontra la statua della Madonna perfettamente incorniciata dalla base di un albero. Sembra come se la nicchia si sia creata in modo naturale avvolgendola.

Il percorso procede nella fitta vegetazione fino a raggiungere Pagghiaru Piano Pomo. Si tratta di una tipica costruzione della tradizione pastorale locale. Al suo interno si trovano dei tavoli e un camino, se è aperto potrai approfittarne per una pausa. Proseguendo più avanti c’è un incredibile panorama.

sh_1155813418
Paesaggi del Parco delle Madonie

È proprio a Piano Pomo che incontrerai gli Agrifogli giganti. Infatti in questa zona il microclima permette la crescita di più di 300 esemplari. Alcuni di questi raggiungono persino i 15 metri di altezza. Si ergono come dei monumenti nella natura dando vita, con le loro forme, a vere e proprie sculture.
Il trekking procede verso Cozzo Luminario segnalato dalla presenza di una croce con i suoi 1.512 metri. Il cammino volge sulla via del rientro alternandosi tra strade nel verde, sterrate e punti panoramici.

 

Parco delle Madonie cosa vedere: immergiti nel cuore della Sicilia

sh_611457239
Le magnifiche Gole di Tiberio

Siamo in provincia di Palermo. Il Parco delle Madonie si espande per circa 40.000 ettari nella parte settentrionale della regione. Al suo interno vi è una delle vette più alte della Sicilia, Pizzo Carbonara con i suoi 1.979 metri. Il parco nasce nel 1989 e il territorio di cui fa parte comprende una quindicina di comuni tra cui la bellissima Cefalù.
Nel 2003 entra nell’European Geopark un network di cui fanno parte importanti parchi geologici. Infatti per le sue peculiarità, essendo formato da rocce calcaree e silicee, fin dagli anni ’60 ha attirato numerosi ricercatori. Un fatto curioso è la presenza del fenomeno carsico tra numerose doline, grotte e gole che caratterizzano il suo paesaggio.

Cosa vedere nel Parco delle Madonie? Oltre al meraviglioso anello degli Agrifogli giganti c’è molto altro da ammirare. Di certo quello che va a Pizzo Carbonara è un cammino impegnativo tra viste mozzafiato e saliscendi su percorsi di roccia.
Anche l’escursione a Piano Cerci saprà sorprenderti con i suoi faggi secolari e la nicchia naturale che custodisce la statua della Madonna immersa nel verde.
E se ami i canyon le Gole di Tiberio sapranno regalarti quel pizzico di adrenalina percorrendole in un’avventurosa escursione in gommone al fiume Pollina.
In cerca di altri trekking nel Parco delle Madonie? Scopri qui gli altri percorsi immersi nella natura incontaminata.

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur