Lo sapevi che in questo bosco della Sicilia esiste una specie di pianta molto rara? Ecco il trekking perfetto per vederla

Daniele Abela  | 01 Mar 2025
IS: 645263702

Immergetevi in un’avventura unica nel cuore dei Monti Nebrodi, alla scoperta del Bosco della Tassita, un gioiello di biodiversità e un santuario naturale che custodisce un segreto millenario. Questo articolo vi guiderà attraverso un trekking ad anello, con partenza da Portella dell’Obolo, che vi svelerà non solo la bellezza selvaggia di questo angolo di Sicilia, ma anche la presenza di una specie botanica estremamente rara e preziosa: il Taxus baccata, conosciuto anche come albero della morte.

Il percorso, di media difficoltà, si snoda attraverso un paesaggio variegato, fatto di fitti boschi di faggio, ampie radure e panorami mozzafiato sulla costa tirrenica e sulle Isole Eolie. Ma il vero protagonista di questa escursione è il tasso, un albero antichissimo, relitto dell’era glaciale, che in questo bosco trova uno dei suoi ultimi rifugi in Sicilia. Potrete ammirare esemplari maestosi, alcuni dei quali superano i 500 anni di età, e scoprire le caratteristiche uniche di questa specie.

L’itinerario ad anello vi permetterà di esplorare il bosco in tutta la sua estensione, immergendovi in un’atmosfera quasi surreale, dove il tempo sembra essersi fermato. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile, un viaggio alla scoperta di un tesoro botanico nascosto nel cuore della Sicilia, un’occasione unica per ammirare da vicino una specie rara e protetta, testimone di un passato lontanissimo. Scoprirete come riconoscere il Tasso e quali altre sorprese riserva questo trekking.

Trekking al Bosco della Tassita

Scheda tecnica

  • Punto di Partenza: Parcheggio Portella dell’Obolo
  • Punto di arrivo: Percorso ad anello
  • Lunghezza:  6 km
  • Dislivello in salita: 110 mt
  • Tempo di percorrenza:   2 ore circa (escluse soste)
  • Difficolta: E – Escursionistico
  • Periodo dell’anno: Tutto l’anno

Mappa

Il Percorso

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Roberto Ragusa | Photo & Travel (@il_rosso)

Il trekking nel Bosco della Tassita, con partenza da Portella dell’Obolo, è un’esperienza immersiva nella natura dei Monti Nebrodi. Il percorso ad anello inizia nei pressi di un rifugio in pietra, facilmente raggiungibile in auto da Caronia. Da qui, si imbocca un sentiero ben segnalato che si inoltra subito in un fitto bosco di faggio. Il sentiero, inizialmente ampio e in leggera salita, si restringe gradualmente, serpeggiando tra alberi secolari e offrendo scorci panoramici sulla valle sottostante. Dopo circa un’ora di cammino, si iniziano a incontrare i primi esemplari di Taxus baccata, riconoscibili per la loro corteccia rossastra e gli aghi appiattiti.

Proseguendo, il bosco di faggio lascia sempre più spazio al tasso, fino a raggiungere il cuore della Tassita, dove questi alberi millenari dominano il paesaggio. Il sentiero continua a salire dolcemente, raggiungendo il punto più alto del percorso, da dove si può ammirare un panorama mozzafiato sulla costa tirrenica. La discesa avviene lungo un versante diverso, inizialmente attraverso un bosco misto di faggio e agrifoglio, per poi rientrare nel bosco di faggio e ricongiungersi al sentiero di partenza, completando così l’anello. Il tempo di percorrenza totale è di circa 2 ore, con un dislivello moderato.

Consigli

IS: 1484428574
La bellezza mediterranea del Parco dei Nebrodi

Dopo aver esplorato il suggestivo Bosco della Tassita, con i suoi tassi millenari, il Parco dei Nebrodi, la più grande area protetta della Sicilia, vi invita a scoprire molte altre meraviglie naturalistiche e storiche. Questo territorio offre un’incredibile varietà di paesaggi, dalla costa tirrenica alle vette montuose. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da visitare:

Cascate del Catafurco: Un salto d’acqua spettacolare di circa 30 metri, che si getta in una forra scavata nella roccia calcarea, creando un ambiente suggestivo e selvaggio nei pressi di Galati Mamertino. La cascata si raggiunge con un breve trekking, immergendosi in un paesaggio di rara bellezza, tra boschi di leccio e felci.

Rocche del Crasto: Imponenti formazioni rocciose di natura calcarea, che si ergono maestose sopra i paesi di Alcara Li Fusi e Longi. Queste pareti verticali sono un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, ma offrono anche sentieri escursionistici per ammirare il panorama e il volo dell’aquila reale e del grifone, che nidificano in questa zona.

Lago Maulazzo: Un lago artificiale incastonato tra i fitti boschi di faggio, a un’altitudine di circa 1400 metri, nei pressi di Cesarò. Un luogo ideale per un picnic in riva al lago, una passeggiata rilassante lungo il perimetro o per praticare la pesca sportiva in un contesto di pace e tranquillità.

Lago Biviere: Uno dei laghi naturali più importanti della Sicilia, situato nel comune di Cesarò, un’oasi di biodiversità che ospita numerose specie di uccelli acquatici, sia stanziali che migratori. Un luogo perfetto per gli appassionati di birdwatching e per chi desidera immergersi nella natura incontaminata, percorrendo i sentieri che si snodano attorno al lago.

Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur