Ecco qual è la spiaggia più bella della Sicilia e come arrivarci a piedi

Benedetto Sensini  | 26 Lug 2023
SH: 2111055326
Ascolta i podcast
 

Nel cuore della meravigliosa Sicilia, dove il Mar Mediterraneo bacia la terra con dolcezza, si trova una delle spiagge più belle dell’isola: la Scala dei Turchi. Questo straordinario tratto di costa, situato nei pressi di Realmonte, è un vero e proprio capolavoro naturale che incanta i visitatori con la sua bellezza surreale. La Scala dei Turchi è formata da pareti calcaree bianche che si alzano a strapiombo sul mare, creando quell’effetto “scalinata” che sembra scolpito nella roccia. la Scala dei Turchi è un’attrazione imperdibile per chiunque voglia esplorare le meraviglie della Sicilia. Oggi, ci addentreremo nella magia di questa spiaggia unica al mondo, scoprendo i suoi segreti, la sua storia e il motivo per cui è universalmente considerata uno dei luoghi più belli della Sicilia.

1 La storia di come si è venuta a formare la Scala dei Turchi

SH: 2156797801

Per rispondere a questa domanda, è bene fare una piccola lezioncina di geologia: la Scala dei Turchi è formata da marne, rocce sedimentarie dal caratteristico colore bianco. Appartengono alla Formazione dei Trubi, un’unità sedimentaria marina di età pliocenica inferiore, tra i 3 e i 5 milioni di anni fa. Questi sedimenti si sono depositati a seguito dell’alluvione dello Zancleano, in cui il Mediterraneo si è riempito nuovamente dopo aver rischiato il quasi completo prosciugamento.

1.1 E perché proprio la Scala dei Turchi?

Le scogliere si trovano tra due spiagge sabbiose e sono una formazione rocciosa calcarea che ricorda degli scalini, da cui il nome. La seconda parte del nome deriva dalle frequenti incursioni di pirateria dei Saraceni durante il Medioevo e, in seguito, turchi durante la prima età moderna. Proprio presso la Scala i pirati turchi trovavano un luogo sicuro dove ripararsi dai forti venti, tra un’incursione e l’altra.

1.2 Come raggiungere la Scala dei Turchi?

Come abbiamo menzionato prima, la Scala dei Turchi si trova nel comune di Realmonte, in provincia di Agrigento. Trovandosi così vicina al paese, è veramente semplice visitare la scogliera. Basterà raggiungere Realmonte e parcheggiare la macchina in paese e poi incamminarsi lungo la provinciale.

Ovviamente, essendo una scogliera circondata da spiagge, si può ammirare questo spettacolo della natura sia da sotto che sopra. Per vederla da sotto basterà imboccare il sentiero che dalla strada porta alla spiaggia, per poi camminare verso la scogliera, scoprendone le forme e i dettagli man mano che ci si avvicina. Se invece volete godervi il panorama dall’alto della sua roccia bianca, basterà camminare ancora un po’ sulla strada fino a raggiungere un belvedere, proprio in cima alla Scala dei Turchi.

2 Altri posti incredibili da visitare nei dintorni

Se siete arrivati fino alla Scala dei Turni, è perché probabilmente avete deciso di passare le vostre vacanze in quest’area unica e bellissima della Sicilia. E allora, cos’altro visitare nell’area di Agrigento?

2.1 La bellissima Agrigento

SH: 759086311

Beh, ovviamente, non si può non cominciare della stupenda città di Agrigento! Situata sulla costa meridionale della Sicilia, Agrigento è un vero e proprio scrigno di tesori archeologici e naturali, testimoni dell’antica civiltà greca che un tempo dominava questa terra. Conosciuta principalmente per la Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più straordinari al mondo, la città offre molto di più: incantevoli panorami sulla costa, viuzze pittoresche, autentica cucina siciliana e un’accoglienza calorosa da parte dei suoi abitanti. Una volta ad Agrigento, oltre a visitare la bellissima Valle dei Templi, fate due passi nel centro storico, e perdetevi nella bellezza dei suoi palazzi storici e delle chiese del centro, non ve ne pentirete.

2.2 Il Farm Cultural Park di Favara

SH: 1177637116

Situato nel suggestivo comune di Favara, questo luogo unico è un’esperienza culturale unica e immersiva che unisce arte, design e comunità in un connubio perfetto. Nato da un’idea d’avanguardia di un gruppo di artisti il Farm Cultural Park ha trasformato un quartiere abbandonato in un’incantevole oasi di creatività, dove arte contemporanea e architettura si fondono con la tradizione e l’ospitalità siciliana.

Benedetto Sensini
Benedetto Sensini


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur