Un percorso immerso nella natura sarda, tra viste mozzafiato e…torri! Infatti, il cammino delle 100 torri si staglia lungo tutta la Sardegna: 8 vie da vivere, 70 tappe da scoprire…che percorreremo in senso antiorario. Le città da cui possiamo partire ci danno veramente l’imbarazzo della scelta: Arbatax, Cagliari, Castelsardo, Olbia, Alghero, Carloforte, Porto Torres, Oristano. Scegliendo il cammino delle 100 torri, le attività da scoprire (dai un’occhiata sul sito ufficiale) sono pressoché illimitate. Andiamo dunque a tuffarci in questo viaggio straordinario.
Un paesaggio da sogno che si affaccia sulla costa della Sardegna
Le vie che percorreremo durante il cammino delle 100 torri sono le seguenti: Via degli Angeli (62,4 km), Via Sarcapos (143,1 km), Via Ogliastra (144,9 km), Via Gallura (240,4 km), Via Catalana (238,1 km), Via dei Giganti (138,9 km), Via delle Miniere (94,2 km) e Via del Martirio (205,7 km). Cammineremo lungo tutto il perimetro della Sardegna. Le stelle della situazione, lungo tutto il percorso, sono ovviamente le torri poste sulla costa della Sardegna. Si tratta di sentinelle, punti di riferimento che fin dal medioevo hanno formato una fitta rete di sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione della Sardegna. Volendo, le 8 vie si possono percorrere anche separatamente, a fronte della comodità di ogni viaggiatore. Lungo il cammino delle 100 torri, la tipologia di torri si divide in tre: la Torre De Armas, le Senzillas e le Torrezillas. Le prime, erano torri di difesa pesante, le seconde di difesa leggera e le terze erano quasi esclusivamente un punto di osservazione.
Bellissima spiaggia paradisiaca in Sardegna
Per la maggior parte del tempo, cammineremo su sentieri sterrati e tra le spiagge più belle della Sardegna. Non ci allontaneremo mai dalla costa per più di 2 km. Ad ogni modo, questo percorso è abbastanza impegnativo, e il clima spesso molto caldo può rendere la nostra avventura più difficile, dunque la pianificazione delle tappe si rivela molto importante. Toccheremo 88 comuni e potremo ammirare ben 105 torri. Solo nel primo tratto della Via degli Angeli incontreremo 14 torri. È molto importante prepararsi con un’attrezzatura abbastanza avanzata, poiché spesso ci troveremo a camminare su terreni sdrucciolevoli ed irregolari nella propria natura. Il cammino delle 100 torri si divide in due percorsi principali: quello orientale e quello occidentale. Il primo, si staglia da Cagliari a Castelsardo, lungo le spiagge (597 km), mentre il secondo si estende da Castelsardo sino a ritornare a Cagliari (634 km). Qui si attraverseranno stagni, lagune, dune costiere, camminando su strade sterrate.
Lungo il percorso, è possibile dormire in campeggi e B&B, tenendo conto che se andremo durante l’estate da luglio ad agosto è meglio prenotare (data la maggiore affluenza di persone). Lungo la costa occidentale, più selvaggia, si trovano pochi punti ristoro (dunque è meglio organizzare bene lo zaino), e spesso l’acqua non è potabile. Il passaporto del pellegrino sarà molto utile, poiché è un attestato che il pellegrino sta percorrendo il cammino delle 100 torri, ed avrà la possibilità di avere accesso a strutture per camminatori ed usufruire di sconti normalmente non disponibili.
Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur