
La Val Vigezzo, che circonda la vivace cittadina di Domodossola, è stata per secoli un crocevia di artisti che hanno preso spunto dai suoi scorci suggestivi per dare vita a opere d’arte ricche di colori e di angoli pittoreschi, venendo ribattezzata “Valle degli Artisti”. Scoprirla in autunno ti permetterà di apprezzarne ancora di più le meraviglie naturalistiche che rendono questa valle piemontese uno spettacolo capace di sorprendenti per gli spazi aperti e soleggiati e per la conformazione unica del suo territorio.
Con un’altezza che spazia tra gli 800 e i 2000 metri di quota, la Val Vigezzo offre scenari diversi tra loro, che rappresentano un collegamento naturale tra la Val d’Ossola e il Canton Ticino. I piccoli borghi che ne punteggiano le valli portano avanti professioni antiche e tradizioni che affondano le loro radici nel passato: a Santa Maria Maggiore, ad esempio, potrai visitare il Museo dello Spazzacamino o la Casa del Profumo dove si dice sia nata l’Acqua di Colonia.
Il giro ad anello delle frazioni di Domodossola culmine sul Sacro Monte Calvario, Patrimonio UNESCO recentemente restaurato per riportare alla luce sia le decorazioni interne che la struttura architettonica esterna. In posizione centrale rispetto ai borghi che lo circondano, permette di ammirare i pendii caratterizzati da suggestivi vitigni che parlano di una tradizione enologica antica e a cui gli abitanti della zona sono ancora fortemente legati.

Centro della Val d’Ossola e città di riferimento per i piccoli comuni dei dintorni, è in una posizione strategica tra le diverse valli che si susseguono in questa porzione di Alpi, il Passo del Sempione e la Svizzera. Da qui iniziamo il nostro giro raggiungendo la prima frazione, Borgata Prata, caratterizzata da antiche case in pietra e qualche rudere, disseminate su un pianoro verdeggiante dove potremo immergerci nella natura incontaminata che ci circonda.
Proseguiamo verso gli altri piccoli centri di Anzuno e Santo Cruppi, dove le meravigliose costruzioni in pietra ci porteranno sulla Via dei Torchi e dei Mulini, in un susseguirsi di angoli da cartolina dove le piccole costruzioni in pietra trovano un equilibrio perfetto con il paesaggio circostante. Con la Borgata di Santo Cruppi arriviamo a quota 550 metri e ci dirigiamo verso il bivio che ci riporta verso il centro di Domodossola passando dal Sacro Monte Calvario.
Il Sacro Monte è uno dei nove Sacri Monti prealpini piemontesi situati tra Piemonte e Lombardia, ed è caratterizzato da una Via Crucis che si snoda toccando quindici cappelle per culminare al Santuario del Santissimo Crocefisso e al Convento dei Padri Rosminiani. Da qui si torna con un breve tragitto verso il centro storico di Domodossola, luogo di incontro tra costruzioni medievali e strutture architettoniche rinascimentali. Meritano anche una visita il Quartiere La Motta, la Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio e Palazzo San Francesco.

Durante le tappe del nostro giro ad anello delle frazioni di Domodossola ci sarà chiaro il motivo per cui la Val Vigezzo è anche denominata Valle dei Pittori. Qui, soprattutto tra l’Ottocento e il Novecento, artisti dalle provenienze più diverse tra loro sono arrivati a cercare ispirazione per le loro opere. Non era solo la natura a offrire spunti suggestivi per i quadri degli artisti, ma anche il viavai di viaggiatori che si spostavano tra Italia e Svizzera e che portavano vivacità a una tranquilla cittadina alpina.
Ogni tappa ti ispirerà a scattare immagini che vorrai condividere con i tuoi amici: oltre ad avere un’ottima attrezzatura da trekking, non dimenticarti di equipaggiarti con una buona batteria portatile per il tuo telefono, in modo da poter esprimere sempre il massimo della tua creatività.
Da qui è anche possibile prendere la celebre linea ferroviaria Vigezzina-Centovalli, che si inerpica per le valli che collegano Domodossola a Locarno, passando attraverso paesaggi dove il foliage si fa più intenso ed emozionante. Anche ribattezzato “il Treno del Foliage” è in autunno che questa linea ferroviaria regala il meglio dei suoi panorami, rendendo ancora più suggestivo un viaggio capace di lasciarci ricordi indelebili. Se vuoi scoprire altri trekking in Piemonte, qui trovi tutti i nostri approfondimenti.
Questo è il percorso più lungo del Trentino: segue la linea del fronte delle ...
Il Lazio, terra ricca di storia, arte e spiritualità, custodisce angoli di una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur