Una magica vista su Orta San Giulio e un santuario che ti lascerà senza parole

Alessandro Cipolla  | 18 Lug 2025

Il Santuario della Madonna del Sasso – che si erge sulla frazione di Boleto (VB) – è un capolavoro barocco affacciato sul Lago d’Orta a quota a 638 m: un luogo dove fede, arte e natura si fondono in un’esperienza indimenticabile. Per arrivare al santuario c’è un giro escursionistico ad anello con partenza da Pella, un piccolo comune in provincia di Novara situato sulle sponde occidentali del Lago d’Orta.
Il motivo per cui vale assolutamente la pena fare quest’itinerario è presto detto: dal piazzale antistante al Santuario della Madonna del Sasso – chiamato “balcone del Cusio” – si gode di una vista spettacolare che abbraccia il Lago d’Orta, l’Isola di San Giulio, il Mottarone, le Alpi e la pianura di Novara. Inoltre è un luogo privilegiato per scattare fotografie suggestive – un dettaglio non di poco conto per gli appassionati della fotografia e per chi ama postare sui social – e lasciarsi emozionare dalla natura.

Trekking al Santuario della Madonna del Sasso

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 3 ore
  • Distanza: 9,3 km
  • Dislivello: 410 metri
  • Difficoltà: Intermedio
  • Punto di partenza e arrivo: Pella (VB)

Mappa

 

Il Percorso

La partenza del percorso è dal piazzale della chiesa di Sant’Albino a Pella a poco più di 300 m sul livello del mare. Dalla chiesa si sale in Via Petrarca, un suggestivo tratto acciottolato con scorci sul lago. Dopo circa 400 m si raggiunge la Strada Provinciale da imboccare brevemente per poi deviare sul sentiero T36 che conduce fino alla chiesa di Centonara. Si tratta ìdella parte più dura dell’itinerario, con tratti che possono raggiungere anche una pendenza del 18%. La salita continua anche se più agevole, con il cammino che prosegue verso Artò prima e poi Boleto, salendo tra boschi e cappelle votive.

La strada diventa asfaltata, ma permette di salire agevolmente tra tornanti e scorci verso il lago. Dopo poco più di 4 km si arriva al punto più alto del percorso dove inizia una discesa che conduce fino al Santuario della Madonna del Sasso che è raggiungibile in poco più di un’ora e mezza di cammino. Qui si può godere di una vista spettacolare sull’intero lago, l’isola di San Giulio e le montagne intorno.

Il ritorno è lungo la mulattiera storica degli scalpellini, immersa nei boschi, con tornanti protetti da staccionate e scorci naturali. Si raggiunge la borgata Briallo e poi si attraversa Asfalto verso la chiesa di San Filiberto ad Alzo. Da qui si segue il sentiero T37 tra prati e muretti, prima di riportarsi sull’asfalto di Via Vignaccia e rientrare a Pella presso la chiesa di Sant’Albino.

Il Santuario della Madonna del Sasso

La particolarità del Santuario della Madonna del Sasso è che si erge su uno sperone granitico da cui domina il Lago d’Orta. Il santuario è stato realizzato nel 1748 in stile barocco, venendo poi restaurato nel 1998. In precedenza il sito ospitava fin dal XVI secolo una cappella dedicata alla Madonna Addolorata, celebre per la “tela” stesa dalle donne per candeggiare i tessuti al sole.

Il santuario ha pianta a croce greca ed esterni in marmo bianco su roccia granitica, con un grande pronao e una suggestiva torre campanaria. Gli affreschi interni realizzati tra il 1748 e il 1772 sono opera di Lorenzo Peracino e del figlio Giovanni Battista e ritraggono vivaci scene sacre e santi. La pala d’altare è un prezioso dipinto cinquecentesco di Fermo Stella da Caravaggio raffigurante la Deposizione di Cristo, mentre all’interno sono presenti anche due oratori: quello inferiore conserva tracce dell’antica cappella oltre a delle reliquie, mentre quello superiore è decorato con stili barocchi e neoclassici.

In estate il santuario è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 – in inverno invece l’orario è ridotto -, con la messa domenicale che è celebrata alle ore 17:00. L’area offre anche diversi servizi  come bar, area picnic e bagni. Come si può leggere sul sito ufficiale, in passato era attivo anche in trenino per raggiungere il Santuario della Madonna del Sasso che ora è stato sospeso.

 

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur