Un complesso di laghi glaciali che avvolgono le montagne del Piemonte: scoprili a piedi

Maria Bolettieri  | 22 Lug 2025
sh_476617708

In Piemonte vi è un spettacolare complesso di specchi d’acqua che sicuramente non conosci, stiamo parlando del Lago inferiore di Valscura e dei meravigliosi bacini glaciali che lo circondano!
Siamo nella cornice delle Alpi Marittime in Valle Gesso, qui le alte vette fanno da padrone. In questo territorio sono circa 80 i laghi di origine glaciale e 3 quelli artificiali, imperdibili gemme intagliate tra i panorami alpini. Le cime si riflettono sulla superficie dell’acqua e creano uno sfondo davvero suggestivo. Il trekking diventa un’esperienza immersiva nel silenzio della natura, al cospetto delle meraviglie della montagna, e con un po’ fortuna potrai incontrare anche alcuni esemplari della fauna locale.
Parti con noi alla scoperta di uno dei più bei laghi del Piemonte!

Trekking al Lago inferiore di Valscura

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 9 h e 16’ circa (senza soste)
  • Lunghezza: 20,1 km
  • Dislivello: 1008 mt
  • Difficoltà: difficile
  • Periodo: dalla primavera all’autunno
  • Punto di partenza e arrivo: Terme di Valdieri (CN)

Mappa

Il percorso

sh_1433392568
Rovine delle caserme militari

Il trekking per raggiungere il Lago inferiore di Valscura parte dalla località Terme di Valdieri, arrivarci è semplice, dista circa 45 minuti da Cuneo. Una volta qui potrai lasciare l’auto nell’area di sosta a pagamento e incamminarti. Incontrerai dapprima la Chiesetta delle Terme di Valdieri e poi il Memoriale degli incidenti aerei della Valle Gesso avvenuti dal 1943 al 1980.
Percorrendo il Sentiero Valasco potrai godere di una vista mozzafiato circondandoti della splendida natura del Parco naturale delle Alpi Marittime. Se vuoi poi riposare presso la piccola area relax con sedia e tavolino intagliati nel legno.

Il cammino procede incontrando una splendida cascata e poi delle pozze. Sono le acque del torrente Gesso che si tuffano nel Vallone del Valasco. L’omonima piana è la tappa successiva. Qui il sentiero si apre tra massi erratici al cospetto delle imponenti vette per giungere al colorato Rifugio Valasco a quota 1.746 metri. Il luogo offre la possibilità oltre che di pernottare, anche di ristorarsi e fare uno spuntino.

sh_1433392595
Lago di Valscura da vicino

Superata l’altra cascata del torrente Valasco e la Piana Superiore il trekking prosegue in salita con una serie di tornanti sino al Larice Merzè. Da qui la vista sul pianoro è magnifica!
Si giunge quindi nei pressi di una galleria, ma senza oltrepassarla e si procede sull’Anello del Valasco. L’avventura alla volta di uno dei laghi più belli del Piemonte avanza con la strada che si insinua fra le rocce. Superate le Rovine della Caserma della 3ª Compagnia Alpini ecco che la vista sul Lago inferiore di Valscura si apre davanti a te in tutto il suo splendore!

Fra i laghi più belli del Piemonte: dal Lago inferiore di Valscura a Portette passando per il Lago del Claus

sh_1804979233
I magnifici colori del lago del Claus

Al Lago inferiore di Valscura siamo quasi a metà del nostro cammino. La tappa successiva è il bellissimo Lago del Claus. Per raggiungerlo occorre transitare sulla vecchia strada usata un tempo dai soldati. Si tratta della mulattiera militare della Valle Gesso. Arrivare qui non è semplice ma una volta a 2.344 metri la fatica verrà ripagata dall’incantevole paesaggio delle rocce che si riflettono sulla superficie del Claus.

Non ti resta che incamminarti in direzione Lago delle Portette. Il colore di questo specchio d’acqua è di un blu intenso e meraviglioso. A due passi dal lago vi è il Rifugio Emilio Questa. Sono 12 i chilometri percorsi fino a ora. Approfittane per fare una pausa. Se hai scelto di continuare gli altri 8 chilometri si profilano dal Larice Merzè sulla medesima via dell’andata.

sh_476617666
Panorama sul Lago Portette

Se invece preferisci spezzare il tuo trekking e pernottare potrai scegliere oltre che nel rifugio anche tra la capanna di legno o la mitica yurta proprio a bordo Lago delle Portette. Ma i laghi del Piemonte non finiscono qui. Se cerchi altri trekking all’insegna dei panorami lacustri lasciati sorprendere dal Lago di Antrona e di Campliccioli!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur