Tra le cime del Monviso c’è un percorso di trekking fino a uno dei laghi glaciali più affascinanti della regione

Maria Bolettieri  | 10 Lug 2025
SH_2329048191

Il Parco del Monviso è un luogo di grande bellezza naturale e il trekking che conduce al Lago Fiorenza è uno dei migliori modi per scoprirlo!
Dove si trova il Monviso? Situato nelle Alpi Cozie, in Piemonte, è una delle montagne più iconiche della catena alpina perfetta per l’escursionismo e l’alpinismo.
I numerosi percorsi intorno alla vetta ti permetteranno di avvicinarti alla sua maestosità da molteplici angolazioni. Non c’è niente di più affascinante che ammirare il suo riflesso nei laghi glaciali circostanti. Scoprilo con noi!

Trekking al Lago Fiorenza

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 3 h e 42’ circa (senza soste)
  • Lunghezza: 9 km circa
  • Dislivello: 550 mt
  • Difficoltà: intermedio
  • Periodo consigliato: primavera/estate
  • Punto di partenza e arrivo: Pian della Regina – Crissolo (CN)

Mappa

Percorso

Il trekking al Lago Fiorenza è uno dei modi più suggestivi per esplorare il territorio alle pendici del Monviso. Il percorso,di circa 4 ore, parte dal Pian della Regina dopo aver lasciato l’auto nell’adiacente parcheggio a pagamento. Si consiglia di verificare sempre i prezzi e la disponibilità. Il sentiero prosegue incrociando i resti di alcuni edifici militari che un tempo ospitavano le truppe.
Una capatina, la merita di certo la splendida Cappella della Madonna della Neve che si affaccia sulla scenografica vallata. A poche centinaia di metri sgorgano le Sorgenti del Fiume Po. Ti accorgerai di essere qui non appena vedrai la roccia con la scritta! Da lì al Lago Fiorenza il passo è breve.

SH_756815842
Panorama sul Lago Fiorenza

Questo bacino di origine glaciale è un lago naturale profondo circa 18 metri. Il fondale è caratterizzato dalla presenza di pietre, chiamate ofioliti che gli conferiscono il bellissimo colore verde che lo contraddistingue. Il Monviso si specchia nelle sue incantevoli acque regalando dei panorami da cartolina. Pace e serenità regnano sovrane!
Da qui il tracciato procede sulla via del ritorno con due opzioni, la prima è seguire lo stesso percorso dell’andata. La seconda ti porterà al Pian della Regina attraverso il sentiero che passa per il Lago Chiaretto che, con le sue acque color turchese, si mostra fra le gemme del parco del Monviso in tutta la sua bellezza.

Curiosità e leggende sul meraviglioso Parco del Monviso

SH_2332378707
Il Monviso in tutta la sua magnificenza

Noto per la sua forma distintiva a piramide, che si staglia maestosamente nel cielo, è conosciuto da molti come il Re di Pietra. Dall’Eneide di Virgilio, che lo appellò Vesulus pinifer, alla Divina Commedia, dove Dante lo menziona come “Monte Viso”, è spesso citato nella letteratura e nella cultura popolare.
La sua magnificenza e la sua imponenza hanno affascinato gli amanti della natura e gli appassionati di montagna per secoli, rendendolo una destinazione imperdibile per chi visita la regione alpina. Fin dal XIX secolo è stato oggetto di interesse da parte degli alpinisti. La sua prima ascensione documentata risale al 1861, quando un gruppo di alpinisti britannici raggiunse la vetta.

Perché è importante il Monviso? Il Monviso, con i suoi 3.841 metri di altitudine, è stato insignito nel 2013, dall’UNESCO, come Riserva della Biosfera. Al territorio in cui si colloca questa vetta è stato inoltre attribuito un grande valore naturalistico entrando a far parte dal 2016 del Parco del Monviso nel versante italiano, e del Parc Naturel Regional du Queyras in quello francese. Il parco è stato creato per proteggere la sua eccezionale bellezza naturale e il ricco patrimonio biologico, l’habitat di una vasta gamma di specie di flora e fauna alpine.

Oltre al Lago Fiorenza: Pian del Re e le sorgenti del fiume Po

SH_2209798293
Percorso verso la Sorgente del Po

Cosa c’è sul Monviso? Il cuore del parco è certamente il Pian del Re, il pianoro situato a 2.020 metri di altitudine e punto di passaggio di numerosi trekking di montagna.
Come mai si chiama Pian del Re? Deve il nome a Francesco I re di Francia che nel XVI secolo sostò in questi territori per invadere il Ducato di Savoia. Fu proprio allora che per accontentare Claudia di Francia, moglie del re, il Pian Melzé, prese il nome di Pian della Regina.

Ai piedi del magnifico monte questi incantevoli luoghi hanno la fortuna di ospitare le sorgenti del corso d’acqua più lungo d’Italia, il Po. Un grande masso, con la dicitura “Qui nasce il Po”, indica il punto in cui convenzionalmente sgorga questo impetuoso fiume che coprendo l’intera Pianura Padana si getta infine nell’Adriatico.
In cerca di altri trekking sul Monviso? Preparati alla sorpresa grazie a questo percorso mozzafiato a Punta Selassa!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur