Il piccolo borgo del Piemonte perfetto per iniziare una passeggiata autunnale tra i vigneti

Alessandro Cipolla  | 25 Ott 2025

Treiso è un piccolo comune da cartolina, abitato da poco più di 700 anime che possono godere a pieno di una delle zone più belle del Piemonte. Siamo in provincia di Cuneo e nel cuore delle Langhe, un territorio che non ha bisogno di presentazioni. Questo piccolo paese, ma ricco di storia visto che qui di recente è stato scoperto un sito archeologico risalente al neolitico, al giorno d’oggi è celebre per essere circondato da vigneti di Nebbiolo, Barbaresco e Dolcetto, il tris d’assi della tradizione vitivinicola piemontese. Ora che siamo in pieno autunno, questi vigneti assumono mille sfumature di rosso, giallo, marrone e arancione, regalando un incredibile spettacolo naturale.
A proposito di meraviglie della natura, il percorso che vi proponiamo – adatto a tutti nonostante ci sia da camminare, oltre 8 chilometri – parte dal centro del paese di Tresio e arriva prima di fare ritorno al punto di partenza alle Rocche dei Setti Fratelli, dei suggestivi calanchi creati dall’erosione del fiume Tanaro circa 250.000 anni fa. Una passeggiata immersa nei colori autunnali delle Langhe davvero imperdibile.

Trekking a Treiso

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 2:38 ore
  • Distanza: 8,88 km
  • Dislivello: 250 metri
  • Difficoltà: intermedio
  • Punto di partenza e arrivo: Treiso

Mappa

Il percorso

La partenza di questo percorso ad anello è dal centro di Tresio, affascinante paese che si trova in cima a una collina a poco più di 400 metri di altitudine. La prima parte è in discesa tramite la strada provinciale che porta verso Alba e, dopo aver svoltato a sinistra all’altezza di un curvone, si entra in una zona più interna dove occorre seguire i cartelli che indicano Rocche dei Sette Fratelli. Tra i vigneti la strada così si impenna di colpo, con pendenze anche superiori al 20%. Il tratto è breve, ma impegnativo. La visione delle Rocche però ripaga ampiamente dello strappo in salita appena fatto.

Le Rocche dei Sette Fratelli sono caratterizzate da calanchi e pareti che hanno assunto delle forme spettacolari. La leggenda vuole che questa voragine di circa 9 ettari sia stata creata dopo che sette fratelli avevano imprecato venendo poi inghiottiti. Il risultato comunque è un formidabile fenomeno geomorfologico. Il percorso così prosegue costeggiando le Rocche, con la strada che arriva prima alla borgata Meruzzano e quindi verso Borgata Cappelletto, prima di riprendere a salire camminando in cresta tra i vigneti. Quando si arriva alla borgata Giacone inizia la discesa che porta al punto di partenza, il tutto ammirando uno splendido panorama sul paese di Treiso.

La magia dell’autunno in Piemonte

Anche se le Rocche dei Sette Fratelli sono raggiungibili volendo direttamente in auto fermandosi in un punto panoramico, fare questa escursione che parte e ritorna a Treiso senza dubbio è molto più affascinante: anche se il tragitto è abbastanza agevole, il consiglio comunque è quello di indossare abbigliamento da trekking. Camminare tra i vigneti in autunno poi è qualcosa di unico, quasi magico, che ti fa sentire in totale sintonia con la multicolore e rilassante natura circostante.

Non bisogna poi dimenticare la grande tradizione enogastronomica di Treiso e tutto il reste delle Langhe. Questo territorio famoso in tutto il mondo in autunno esprime il meglio del suo potenziale. Non sono solo i vigneti – autentica eccellenza della zona – a cambiare colore, ma anche i boschi di querce, noccioli e acacie, concorrono nel creare un paesaggio che sembrerebbe essere uscito fuori dalla tavolozza di un pittore impressionista. Per chi ha la possibilità anche di pernottare, le nebbie mattutine creano un’atmosfera sospesa, come se fossimo in un romanzo ottocentesco. Fare quest’escursione così non vuol dire solo ammirare da vicino la meraviglia delle Rocche dei Sette Fratelli, ma vivere al meglio tutta l’essenza autunnale delle Langhe.

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla

Giornalista pubblicista laureato al D.A.M.S., ama da sempre la montagna e la natura, ma non chiedetegli di prendere una funivia...

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur