
Le Langhe rappresentano uno dei luoghi più rinomati del Piemonte: dichiarate nel 2014 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, attirano turisti e appassionati di enologia da tutto il mondo. I territori collinari sono caratterizzati da dolci pendii interamente coltivati a vigneti, che danno vita a vini d’eccellenza come Barolo e Barbaresco.
In autunno questa regione si riempie dei colori e dei profumi della vendemmia, diventando un paesaggio da cartolina che da sempre ispira pittori e artisti a creare capolavori pieni di tonalità che spaziano dal giallo all’oro, comprendendo tutte le tonalità del rosso e le diverse sfumature di marrone.
Sebbene Alba sia considerata la capitale delle Langhe, La Morra è una vera terrazza panoramica con vista sulle colline, famosa per il giro ad anello che inizia e culmina in questa meravigliosa località. Oltre all’aspetto naturalistico, che assume caratteristiche diverse tra Bassa e Alta Langa, qui rivestono un ruolo di primaria importanza anche l’aspetto gastronomico e architettonico. I borghi delle Langhe sono infatti ricchi di castelli, antiche residenze e chiese.
Powered by Wikiloc

Il borgo di La Morra è il punto di partenza di uno degli itinerari più panoramici e frequentati per ammirare le bellezze delle Langhe, soprattutto in autunno. Partendo dalla meravigliosa piazza centrale e dal suo belvedere già degno di nota, si scende seguendo le indicazioni per Barolo, in un alternarsi di scorsi suggestivi che nascondono però alla vista il nostro punto di arrivo.
Il percorso ad anello segue un saliscendi collinare che percorre strade sterrate: pur non essendoci tratti tecnici particolarmente impegnativi, la lunghezza dell’itinerario e il dislivello variabile richiedono un minimo di esperienza e di allenamento. Lungo l’itinerario sono segnalati diverse fonti d’acqua: non dimenticarti di portare con te una borraccia comoda ma leggera, ideale per il trekking. Attraversando i vigneti, saremo immersi in un ambiente scenografico e ricco di scorci che renderanno indimenticabile questa esperienza.

Barolo ci si rivela solo alla fine del sentiero, comparendo davanti a noi in tutta la sua bellezza. Naturalmente sede di produzione del famoso vino, ospita anche il WiMu (Museo del vino), un vero e proprio percorso sensoriale all’interno del celebre Museo Falletti. Qui possiamo fare una sosta rigenerante approfittando delle eccellenze gastronomiche locali: oltre al vino, potremo degustare piatti con tartufo o a base di nocciole, altre due coltivazioni tipiche dell’area.
Prima di tornare verso La Morra, potremo ancora visitare le Cantine storiche che offrono degustazioni e assaggi, l’antico castello medievale e l’iconica Cappella del Barolo. Il viaggio di ritorno verso La Morra probabilmente renderà ancora più unici i panorami mozzafiato dei vigneti con la luce calda del tramonto, facendoci concludere questa escursione con una vista suggestiva sul panorama che ci circonda. Se ti sei innamorato di questo angolo di Piemonte, non perderti gli altri trekking che abbiamo selezionato per te in questa regione.

Un miracolo della natura, uno spettacolo che fa alzare gli sguardi a tutti i ...
La Via Francigena, nel tratto da Canterbury a Calais è in grado di stregare. Da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur