Un itinerario alla scoperta di una delle meraviglie del mondo: il Forte di Fenestrelle, la più grande fortificazione militare europea. Nel cuore del Piemonte, in Val Chisone, si nasconde la Muraglia Cinese d’Italia, uno dei più grandi edifici fortificati di tutto il Vecchio Continente. Il Forte di Fenestrelle, noto in tutto il mondo per essere il forte alpino più grande e prestigioso d’Europa, somiglia alla sorella maggiore, la Grande Muraglia cinese.
Forte di Fenestrelle, la passeggiata Reale
Gli itinerari che il forte offre sono diversi, dipende tutto da voi! Dalla vostra curiosità, dalla vostra voglia di scoprire ed ammirare e dalla vostra forma fisica. Per visitare il Forte è necessario prenotare perché si può accedere solo tramite delle visite guidate. Non è possibile, per questioni di sicurezza, effettuare il percorso in autonomia.
Tra i vari percorsi abbiamo scelto quello più lungo ma anche quello più completo, denominato La passeggiata Reale. Non si può non ammirare nella sua totalità questo capolavoro architettonico di casa nostra. Si parte con la visita guidata al forte di buon ora, alle 9 del mattino per poi rientrare nel tardo pomeriggio. È un percorso questo che permette di ammirare il sito nella sua interezza con un chiaro stampo escursionistico, della durata di 7 ore.
Visiteremo i tre forti: il San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli che sono uniti da un tunnel al cui interno corre la scala coperta più lunga d’Europa, la meravigliosa e panoramica Scala Reale composta da 3000 gradini. E poi ancora visita alle le ridotte Santa Barbara, Porte e Ospedale, magazzini, polveriere, dormitori, bagni penali, passaggi segreti e cannoniere tutti uniti dalla caratteristica e suggestiva Scala Coperta con i suoi 4000 scalini.
Senza accorgersene si sale fino a 1800 metri, nella parte più alta del forte. Al pomeriggio poi, viene affidata la discesa percorrendo la Strada dei Cannoni.
La sua architettura, fatta di mura spesse due metri, si arrampica sul crinale della montagna e crea una vera e propria galleria, lunga più di due chilometri. Tutto questo ha fatto si che il Forte di Fenestrelle si aggiudicasse l’appellativo di Muraglia Piemontese e, non a caso, è stato inserito tra le Meraviglie del Mondo. Quello di Fenestrelle in realtà non è un vero e proprio forte ma un complesso fortificato. Si tratta di una vera e propria fortezza che ingloba tre forti e sette ridotte con percorsi, spalti e bastioni collegati senza soluzione di continuità.
Ogni componente ha un ruolo specifico nelle strategie di difesa ed i numeri sono davvero considerevoli. 4000 e 3000 scalini che compongono le due scalinate coperte, 1.300.000 metri quadrati di superficie e 635 metri di dislivello, solo per nominare alcuni dati che hanno fatto guadagnare a Fenestrelle il secondo posto al mondo come muraglia.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Immagina di abbandonare il mondo civilizzato per addentrarti nella natura autentica ...
Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più belli del Lazio e d'Italia ma anche ...
Lago di Anterselva, uno dei gioielli delle Alpi italiane per un trekking in Val ...
Immaginate una giornata all'insegna dell'esplorazione, dove i vostri passi vi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur