Il Piemonte è una regione ricca di borghi affascinanti e paesaggi mozzafiato, tra cui spicca Ostana, un autentico gioiello incastonato tra le montagne. Da questo suggestivo borgo parte uno dei percorsi migliori per osservare da vicino il maestoso Monviso: il sentiero che conduce a Punta Selassa. In questo articolo esploreremo nel dettaglio questo affascinante itinerario, offrendo consigli pratici e una scheda tecnica completa per pianificare al meglio la tua avventura. Ostana è un antico borgo situato nelle Alpi Cozie, noto per la sua bellezza architettonica e per la sua posizione strategica ai piedi del Monviso. Da qui ha inizio il suggestivo percorso che conduce fino a Punta Selassa, un punto panoramico straordinario che offre una vista spettacolare sulle vette circostanti e sul celebre Re di Pietra.
Vista panoramica sulla meravigliosa Punta Selassa – credit: www.monvisopiemonte.com
Il percorso verso Punta Selassa inizia dal centro di Ostana, dove è possibile parcheggiare l’auto e iniziare l’avventura a piedi. Il sentiero è ben segnalato con marcature bianche e rosse del CAI e segue un percorso panoramico attraverso boschi di conifere e distese di prati alpini. Dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge il Rifugio Alpetto, un punto di ristoro ideale per fare una pausa e ammirare il panorama. Da qui, il sentiero continua attraverso pascoli alpini e ghiaioni, guadagnando gradualmente quota mentre ci si avvicina a Punta Selassa. Verso la fine del percorso, il sentiero diventa più ripido e roccioso, richiedendo più impegno fisico. Tuttavia, lo sforzo viene ampiamente ripagato quando si raggiunge la vetta e ci si trova di fronte alla magnifica vista del Monviso e delle valli circostanti. D’altronde, cosa sarebbe una vista mozzafiato senza la sensazione di essere giunti a destinazione con i nostri sforzi?
Vista imponente della Punta Selassa da un prato rigoglioso – credit: www.monvisopiemonte.com
Il sentiero da Ostana a Punta Selassa è un’esperienza straordinaria che permette di immergersi completamente nella bellezza e nella maestosità delle Alpi Cozie. Attraverso panorami mozzafiato, boschi incantati e la possibilità di ammirare da vicino il celebre Monviso, questo percorso rappresenta una tappa veramente imprescindibile per gli amanti del trekking e della natura. Preparati a vivere un’avventura indimenticabile e a portare a casa ricordi preziosi di uno dei luoghi più affascinanti del Piemonte.
Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.
Nel cuore della provincia di Rieti, lontano dal trambusto delle grandi città, sorge ...
Lo spirito dell'avventura è insito nella natura dell'essere umano, ma per voler ...
Nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre, dove la costa ligure incontra un ...
Grande, maestoso, famoso...il Po è conosciuto da tutti, sin dall'antichità. Nei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur