Tra i valichi alpini più belli, suggestivi e conosciuti, il Colle dell’Agnello collega il Bel Paese alla Francia. Siamo sulle Alpi Cozie, in Piemonte, non molto lontano dal Monviso, alla stupefacente altezza di 2.748 metri sul livello del mare, sul secondo passo più alto tra i passi delle Alpi in Italia, sovrastato solo dal Passo dello Stelvio.
Uno dei siti più frequentati non solo dagli amanti del trekking ma anche da biker, enduristi e astrofili che lo considerano uno dei punti di osservazione più buoi e incontaminati. Il colle, inoltre, è stato meta di svariate tappe del Giro d’Italia e del Tour de France.
Pronti dunque per uno degli itinerari naturalistici più ambiti?
Il colle dell’Agnello è considerato il gigante delle Alpi in Piemonte. Con i suoi 2.748 metri è, infatti, la seconda strada di montagna più alta d’Italia. Un’antica mulattiera in terra battuta che, pare, risalga addirittura al Seicento, utilizzata dai pastori per superare il confine di allora e raggiungere i due lati delle Alpi Cozie.
Il colle non è facilissimo da raggiungere, la strada è ripida e con molte curve, un paradiso per gli appassionati di moto ed un colpo d’occhio per gli amanti della natura con paesaggi stupefacenti, tra i fondovalle e le vette che si stagliano altissime e imponenti.
Per chi è in visita a Pontechianale o Chianale è una meta imperdibile, pochi chilometri lungo una strada tra le più dure tra quelle alpine in un ambiente severo e desolato, sovrastato dal Monviso, e si è in vetta per partire per una bella camminata ad alta quota.
Dal passo dell’Agnello sono diversi gli itinerari escursionistici che partono verso le maggiori cime circostanti. Ve ne proponiamo una delle più classiche e immancabili per chi ama le escursioni di alta quota che dal territorio italiano ci porta subito verso il confine francese. Un itinerario impegnativo che per i più allenati conduce abbastanza agevolmente a quota 3200 metri con un dislivello modesto da superare, 460 metri circa verso il Pan di Zucchero.
Zaino in spalla e pronti verso un sentiero in salita in mezzo a piccoli sfasciumi lungo il pendio ovest. Nell’ultimo tratto prima della vetta è necessario aggirare alcune roccette, ma in breve si arriva in vetta.
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
Nel cuore della Lombardia, tra le vette delle Alpi Orobie, si trova un percorso che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur