Borghi incantevoli e paesaggio rurale: il momento perfetto per scoprire il foliage nelle Langhe

Maria Bolettieri  | 24 Ott 2025

“Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, e proprio con questo trekking da Neive a Barbaresco potrai immergerti nel foliage delle Langhe ricordando la celebre poesia di Ungaretti!
La zona è molto rinomata per la cultura enogastronomica che attira, soprattutto in questo periodo dell’anno, numerosi turisti. Se tutti conoscono il Barolo, il vino Barbaresco non è da meno. Entrambi sono prodotti con le uve di Nebbiolo e danno vita alla nota bevanda made in Italy rinomata in tutto il mondo.

L’itinerario tra borghi e campagne è infatti un’occasione unica per camminare nei luoghi del pregiato vino. Fra piccoli centri abitati e paesaggio rurale, l’escursionismo diventa un’esperienza all’insegna dei panorami collinari e del magnifico ambiente naturale che fa da sfondo. Passeggiare nelle Langhe e immergersi in quest’angolo di Piemonte non è mai stato così emozionante. L’autunno, con i suoi colori, è di certo il momento ideale per ammirarle in tutto il loro splendore. Scopriamole insieme!

Trekking da Neive a Barbaresco

Scheda tecnica

Tempo di percorrenza: 2 h 54 circa (soste escluse)
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello: 127 m
Difficoltà: intermedio
Punto di partenza e arrivo: Parcheggio Via Circonvallazione – Neive (CN)
Periodo consigliato: primavera – autunno

 

Mappa

Percorso: tra borghi e foliage nelle Langhe

Siamo nel cuore del Piemonte a circa un’ora da Cuneo. Il percorso parte dal parcheggio situato nei pressi di Via Circonvallazione.
Prima di immergerti alla scoperta del centro storico ammira la casa più stretta di Neive! Antico possedimento di epoca Romana, fece parte dell’impero di Carlo Magno come feudo. È ancora oggi un meraviglioso esempio di borgo medievale caratterizzato da strade acciottolate, porte e dimore storiche tutte da esplorare.

Dalla Parrocchia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo potrai raggiungere il bellissimo Punto panoramico di Neive. Lasciati incantare dall’atmosfera del foliage delle Langhe sulle dolci colline piemontesi! Il tragitto prosegue alla volta della suggestiva Torre dell’orologio, simbolo della città, per giungere poi al Palazzo dei Conti di Castelborgo, al Palazzo Demaria e alla storica Porta di San Rocco.

I panorami collinari del Barbaresco

L’itinerario continua con una bellissima passeggiata fra i vigneti all’insegna del foliage nelle Langhe e dei panorami collinari. Un paio di bastoncini da trekking potrebbe sempre fare al caso tuo per affrontare l’escursione!
La Torre di Barbaresco sarà la prima cosa a colpire la tua vista. Si tratta di una struttura storica che dai suoi 30 metri di altezza domina la valle del fiume Tanaro. Non appena giungerai qui, l’architettura medievale ti saprà conquistare con le sue strade strette e le case di pietra che gli conferiscono l’aspetto di un vero e proprio borgo tradizionale.

Una volta all’interno del borgo, se hai voglia di un calice del famoso vino locale, potrai approfittare dell’Enoteca Regionale del Barbaresco che dal 1986 promuove il Barbaresco DOCG. L’enoteca ha sede nella bellissima Chiesa di San Donato, qui infatti resterai col naso all’insù ad ammirare gli affreschi mentre sorseggi il tuo vino!
La passeggiata prosegue lungo il corso principale per arrivare alla Chiesa di San Giovanni Battista. Qui lo stile del tardo Barocco si mescola con i mattoncini rossi che decorano parte della sua facciata. Ecco che la Torre medievale si profila davanti a te. Approfittane per salire e visitare le opere in mostra. Inoltre da qui il panorama è meraviglioso!

Il percorso del rientro a Neive procede tra ulivi, vigneti e cascine, dislocati su Via Gallina. Lasciati catturare da questo fantastico trekking tra borghi e natura per cogliere la vera essenza del foliage nelle Langhe.
All’incrocio tra Via Crosa e Via Albesani è situata un’incantevole chiesetta, la Cappella di Santa Croce. Prima di rientrare al parcheggio fai una deviazione verso la Panchina Gigante #23, è l’occasione perfetta per una foto ricordo spettacolare!

 

La bellezza delle Langhe: tra natura, storia e cultura

Una terra dalla forte cultura vinicola, ricca di cittadelle medievali, dolci colli, strade sterrate di campagna e ottimo cibo. Le Langhe sono davvero una meta da non lasciarti sfuggire, non solo per il foliage! Il mese di ottobre è ideale per camminare in questo paesaggio divino dove i vigneti cambiano colore tingendo il panorama con le sfumature dell’autunno.

Qual è il borgo più bello delle Langhe? Impossibile rispondere a questa domanda se si considera la singola peculiarità di ciascuno. Ognuno di questi borghi ha il proprio carattere unico, ma tutti condividono un senso di autenticità che li rende luoghi affascinanti da esplorare. Da Barolo a Verduno, passando per Barbaresco, Castiglione Falletto, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Neive, Roddi, Santo Stefano Belbo e Serralunga d’Alba, queste terre hanno molto da offrire.

Inoltre “Le colline del Barbaresco” sono entrate a far parte dei Paesaggi vitivinicoli annoverati dall’UNESCO! Se desideri tuffarti nel trekking all’insegna di natura, storia e cultura le Langhe sono l’ideale con i suoi castelli e torri medievali, che aggiungono un tocco di maestosità al paesaggio.
In cerca di altri luoghi in cui ammirare il foliage? Ecco le migliori destinazioni in cui assistere a questo fenomeno!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur