
Un meraviglioso trekking in quota sulle cime delle Mainarde, fra viste mozzafiato e natura incontaminata, è certamente il modo migliore per scoprire le bellezze del Molise in autunno!
Siamo in una delle aree meno frequentate e più wild della regione, caratterizzata da cime luminose, ampie valli e rigogliose foreste secolari. In queste montagne troverai infatti un ambiente naturale ricco di biodiversità, di cui il faggio e l’orso bruno marsicano rappresentano i simboli degli Appennini.
Lasciati conquistare dai boschi avvolti dalle sfumature del foliage. Qui infatti potrai imbatterti in numerosi sentieri escursionistici che ti offriranno l’opportunità di mettere da parte la frenesia della vita cittadina in un silenzio e una solitudine ineguagliabili.
Scopri con noi la vera essenza dell’entroterra molisano!
Tempo di percorrenza: 14 h e 12’ circa (senza soste)
Lunghezza: 37,1 km circa
Dislivello: 1.440 mt
Difficoltà: percorso per esperti
Periodo consigliato: autunno/primavera
Punto di partenza e arrivo: Valle Fiorita – Pizzone (IS)

La catena montuosa delle Mainarde è situata negli Appennini centrali al confine tra due regioni nella cornice del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Raggiungere Valle Fiorita è semplice, si trova a circa 2 ore da Roma, esattamente tra la provincia di Frosinone, nel versante laziale, e in quella di Isernia nella parte molisana.
Il nostro trekking, a cavallo tra Molise e Lazio, ha inizio dopo aver lasciato l’auto in un ampio piazzale. In poco tempo raggiungiamo il Bivacco “Le Forme”, poiché non è sempre aperto, ti suggeriamo di contattare il CAI locale per informazioni.
Siamo alle propaggini del Monte Miele, la cresta che separa la Valle Pagana a quella del Biscurri. Camminando tra i suggestivi pascoli di montagna giungerai a un punto panoramico davvero spettacolare. Qui potrai ammirare sia il Monte Meta con i suoi 2.241 metri di altitudine che il Monte Gendarme.

In un avventuroso saliscendi fra cime e pendii con una piccola deviazione arriverai nei pressi della Grotta del brigante. È situata a piedi del Monte Meta, luogo in cui proprio il brigante Domenico Fuoco perse la vita verso la fine del XIX secolo.
Dalla Cima Le Forme, tra scenari mozzafiato, la tappa successiva è il Monte Mare a quota 2.124 metri. Qui le tracce delle trincee tedesche sono tuttora visibili e testimoniano l’avanzata del Corpo Italiano di Liberazione che vi giunse nel 1944.

È il Monte Ferruccia con i suoi 2.005 metri che anticipa la vista del Monte Marrone e della valle con il suo bellissimo lago. Facendo attenzione al terreno scosceso ti troverai davanti alla capanna di Charles Moulin. Il pittore francese amico di Matisse nella natura del Molise, proprio nelle Mainarde, trovò ispirazione per la sua arte in totale isolamento in un mix spettacolare di luci e colori. Superata la vetta del Monte Marrone con i suoi 1.805 metri ha inizio la via del ritorno.
Il nostro consiglio è quello di deviare verso il suggestivo Eremo di San Michele a Foce. L’antico luogo di culto è incastonato nella falesia di roccia e ti regalerà un incantevole scorcio sul turchese specchio d’acqua delle Mainarde, è il Lago di Castel San Vincenzo. Qui nel suo borgo potrai trascorrere la notte e riprendere il tuo itinerario per tornare a Valle Fiorita il mattino seguente.

L’autunno in Molise trasforma le Mainarde in un vero e proprio dipinto tra boschi di faggi e tappeti dai caldi colori che avvolgono i sentieri e le valli. Sono la meta ideale se desideri immergerti in una natura rigogliosa tra panorami eccezionali per scoprire angoli di rara bellezza! Fare la traversata delle sue cime in questo periodo è un’esperienza unica e meravigliosa.
Per affrontarla però è fondamentale essere ben preparati! I sentieri infatti possono essere abbastanza impegnativi e richiedono una buona preparazione fisica. Non puoi partire senza le tue scarpe da trekking, i bastoni e lo zaino con le scorte d’acqua necessarie. Scegli l’abbigliamento tecnico più adatto e tutta l’attrezzatura che ti occorre qui!

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
 
Luogo di sorprendente bellezza, dove respirare l’aria buona di montagna e i sapori ...
 
Nel cuore delle Prealpi Orobiche, tra le vette maestose e i verdi pascoli, si ...
© 
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur