Un luogo dal nome spaventoso, ma riempie di fascino il Parco del Conero: un motivo in più per amare l’Adriatico

Adriano Bocci  | 17 Set 2025
Passo del Lupo, Monte Conero. Shutterstock_1361767820

Il Passo del Lupo è uno dei belvedere più famosi del Monte Conero, capace di regalare una delle viste più belle del Mar Adriatico: i faraglioni delle Due Sorelle e la falesia bianca che si butta nel mar cristallino. Il sentiero che vi ci porta si fa boschi ombrosi e macchia mediterranea, fino ad un improvviso balcone naturale sospeso sul blu: siamo quindi nelle Marche, su un monte alto 572 metri che dà il nome all’omonimo parco dalla biodiversità veramente grande. Bisogno di un panorama per una proposta? Non andate oltre e partite con noi.

Trekking al Passo del Lupo

Scheda tecnica

  • Punto di partenza: Sirolo
  • Punto di arrivo: Passo del Lupo
  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello: 230 m
  • Tempo di percorrenza: 2 ore
  • Difficoltà: E – Escursionistico
  • Periodo: autunno e primavera

Mappa

Percorso


Il sentiero che porta al Passo del Lupo è uno di quelli più belli del Monte Conero e va a snodarsi in una serie di paesaggi diversi, ognuno con un proprio gusto. La partenza ordunque avviene a Sirolo, borgo marinaro ai piedi del monte, ove il sentiero comincia a salire in maniera abbastanza dolce attraverso il bosco. I primi scorci panoramici sono sul mare Adriatico e sulla costa marchigiana: il percorso è segnalato per bene, ma ci sono tratti ripidi, ergo è adatto a escursionisti di livello base ed intermedio.

Man mano che si procede il paesaggio, come previsto, cambia: il bosco si dirada e lascia spazio alla macchia mediterranea dove c’è la classica vegetazione del Monte Conero: leccicorbezzoli, ginestre e in primavera una varietà di fiori selvatici che colorano il tutto come natura gli detta. La parte finale e importante di questa – relativamente semplice – escursione è il Passo del Lupo, un balcone naturale che offre una vista che ripaga gli sforzi: si vede il mare e la costa sottostante, in primo piano si vedono le Due Sorelle, due faraglioni gemelli di roccia bianca proprio davanti alla Spiaggia delle Due Sorelle, di sabbia e ghiaia bianca.

Viste dall’alto le Due Sorelle ricordano due monaci in preghiera e ci si può arrivare solo via mare, una volta ci si poteva arrivare coi sentieri che passano pure per il Passo del Lupo, ma sono chiusi per motivi di sicurezza. Ci sono scorci fino alla città di Ancona in lontananza. Se pernottate, potreste vedere il tramonto sul mare… magari è un’idea per una proposta importante. Ad ogni modo, dopo il Passo del Lupo si prosegue attraverso il bosco, cosa che permette di estendere l’escursione verso altri punti del Monte Conero, come la Pian Grande, con le viste sulla Baia di Portonovo.

Curiosità

Spiaggia delle Due Sorelle. Shutterstock_2342116619
Il Passo del Lupo è uno dei punti panoramici più belli del Monte Conero, ma non è solo questo: in passato veniva utilizzato dai minatori per arrivare alle cave dietro alla spiaggia delle Due Sorelle quando l’accesso via mare non era fattibile. Oggi non si può proseguire oltre il belvedere verso la spiaggia per questione di sicurezza (come accennato prima, ma meglio essere chiari).

Da notare è la fauna che popola l’area del Parco del Conero, perché nei boschi attorno al sentiero ci sono tassi, volpi, istrici, scoiattoli, una pletora di rapaci notturni e anche il falco pellegrino. Nei laghetti di Portonovo, in zona nella parte protetta, ci sono aironi e martin pescatori. Siamo d’altronde nel Parco del Conero, istituito nel 1987 per proteggere 6 mila ettari di territorio. Un percorso molto famoso e più intenso nel Parco del Conero è l’Anello della Pecorara, da fare in mountain bike.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur