Un lago dai mille colori per rendere l’autunno nelle Marche davvero indimenticabile

Alessandro Cipolla  | 31 Ott 2025

Il Lago di Boccafornace è uno di quei luoghi che in autunno assumono ancora più fascino diventando incantevoli. Siamo nel comune di Valfornace – recentemente formato dall’unione di Pievebovigliana e Fiordimonte e che conta meno di mille anime – in provincia di Macerata, a poco più di 440 metri di altitudine. Una zona questa che fa parte del Parco dei Monti Sibillini, vicino al confine con l’Umbria e a un passo da Camerino, cittadina dal grande fascino e rinomata sede universitaria. Qui acqua, natura e storia si intrecciano in un tutt’uno, come da buona tradizione rurale marchigiana.
In questo scenario, ecco che questo è il periodo più affascinante per fare un comodo percorso ad anello – alla portata veramente di tutti, il dislivello è di appena 30 metri – che gira attorno al Lago di Boccafornace. Il motivo è presto detto: questo bacino artificiale è circondato da castagni, querce e aceri, alberi che in autunno assumono mille sfumature di giallo, rosso, marrone e arancione, colori che poi si riflettono sullo specchio d’acqua dando vita a uno degli spettacoli naturali più belli dei Sibillini.

Trekking al Lago di Boccafornace

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 0:36 ore
  • Distanza: 2,20 km
  • Dislivello: 30 metri
  • Difficoltà: facile
  • Punto di partenza e arrivo: Pievebovigliana

Mappa

Il percorso

La partenza – e l’arrivo – di questo percorso ad anello è Pievebovigliana, un antico feudo benedettino delle cui peculiarità parleremo più avanti. Come descritto nella scheda tecnica, si tratta di una passeggiata che in circa mezz’ora copre poco più di 2 chilometri tutti pianeggianti e percorribili tramite un comodo sentiero. Dal paese occorre seguire le indicazioni per il Lago di Boccafornace e, una volta arrivati in prossimità del bacino artificiale – alimentato da una sorgente carsica – occorre imboccare il sentiero ad anello e iniziare il giro del lago.

Il giro è totalmente panoramico su lago che, come detto in precedenza, nel periodo autunnale è un’autentica esplosione di colori, una manna per tutti gli amanti del foliage e di chi è alla ricerca dello scatto perfetto, specie ora che siamo nell’epoca dei social. L’autunno inoltre è anche il periodo in cui molti uccelli acquatici migratori fanno tappa o si fermano nel lago, con la possibilità così di poter ammirare anatre, aironi e germani reali. Durante il percorso ci sono diverse panchine e aree attrezzate – con tanto di barbecue – per fare un picnic, con il sentiero che poi fa ritorno a Pievebovigliana. Volendo però si può anche allungare il percorso inoltrandosi verso i castagneti o le zone boschive vicine al lago.

Tra storia e natura

Questo giro attorno al Lago di Boccafornace è ideale per chi ama godere della vista dei colori autunnali e del silenzio di questa natura quasi incontaminata. Una meta perfetta però anche per chi, al piacere di fare una camminata nel bosco, vuole unire anche la scoperta di piccoli borghi che però custodiscono autentici tesori monumentali e culturali. Questo è il caso di Pievebovigliana, paese che ha dato i natali al pittore Osvaldo Licini e all’ideatore del Varnelli, celebre distillato di anice secco.

Soprattutto in località San Maroto c’è la Chiesa di  San Giusto, un autentico capolavoro romanico risalente al XI secolo caratterizzato da 4 cappelle addossate al corpo centrale, con un campanile che ancora oggi conserva dei resti di affreschi trecenteschi. Di non meno bellezza è il Castello di Beldiletto, un maniero quattrocentesco  perfettamente conservato. Questa zona poi è un posto dove si mangia benissimo, soprattutto in autunno dove è tutto un trionfo di funghi, castagne, lenticchie, farro e formaggi, tutti rigorosamente locali. Insomma, il Lago di Boccafornace è un posto ideale per passare una giornata tra natura, cultura e ottimo cibo genuino.

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla

Giornalista pubblicista laureato al D.A.M.S., ama da sempre la montagna e la natura, ma non chiedetegli di prendere una funivia...

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur