Se ami la neve una bella ciaspolata sulle Alpi Orobie può essere un’esperienza indimenticabile. In questo articolo, vi condurremo alla conquista del Monte Lago, una meta che metterà alla prova la vostra preparazione fisica e la vostra determinazione. Questa escursione con le ciaspole è pensata per coloro che desiderano superare i propri limiti e vivere un’avventura intensa tra le cime innevate della Valtellina. Il Monte Lago offre una ricompensa impagabile a chi osa affrontarlo. Ci troveremo davanti ad una vista spettacolare che abbraccia le maestose cime orobiche, avvolte in un silenzio surreale e in un paesaggio di incomparabile bellezza.
Affronteremo sentieri impegnativi, ma la fatica della salita sarà compensata dalla soddisfazione di raggiungere la vetta e di ammirare la natura intorno a noi. Questa ciaspolata richiede un buon allenamento ed una certa esperienza con le ciaspole su terreni impervi. Si tratta di un trekking in cui nulla deve essere lasciato al caso, dalla preparazione atletica alla gestione della sicurezza in ambiente innevato fino alla conoscenza delle tecniche di progressione con le ciaspole ed alle condizioni meteorologiche. Preparatevi a mettere alla prova la vostra resistenza ed a superare i vostri limiti per vivere un’esperienza invernale indimenticabile.
Le ciaspole hanno un’origine antica, in Alaska e nord America si usavano per spostarsi.
Raggiunta Morbegno in auto, si prosegue in salita verso Albaredo per San Marco per poi continuare in direzione dell’appunto passo San Marco. Qui ci si ferma in corrispondenza del bivio per la strada agro-silvo-pastorale che conduce ai vari alpeggi. In questo punto, anziché imboccare la strada asfaltata, si intraprende una stretta mulattiera segnalata che conduce al Rifugio Alpe Piazza, che si trova a 1835 metri di altitudine. Proseguendo verso sud su un sentiero ben visibile, si arriva a un panoramico dosso dove si trovano uno stallone e il Bivacco Legui.
Da qui si continua la salita sempre in direzione sud fino a quota 1980 metri, inizia la ripida cresta che porta alla cima del Monte Lago, che culmina a 2353 metri sul livello del mare. Nelle vicinanze del Monte Lago si ergono anche il Monte Culino e il Monte Pisello. La discesa dal Monte Lago avviene lungo l’itinerario di salita fino al Rifugio Alpe Piazza, dove si imbocca un sentiero che, a 1740 metri di quota, si congiunge con la strada. Percorrendo quest’ultima, si fa ritorno al punto di partenza.
La Valtellina offre moltissimi sentieri adatti a tutti
Le Orobie Valtellinesi sono un tesoro di biodiversità e paesaggi alpini ed offrono una vasta rete di sentieri per escursioni di ogni livello. Se volete immergervi nella natura vi suggeriamo alcuni percorsi affascinanti:
Rifugio Mambretti e Val Caronno: Questa escursione è un vero e proprio viaggio in un ambiente alpino selvaggio. Partendo dalla Val Venina, vicino Piateda, il sentiero si snoda lungo la Val Caronno, incorniciata da cime imponenti come la Punta di Scais e il Pizzo Redorta. Il percorso conduce al Rifugio Mambretti, un luogo ricco di storia alpinistica, dedicato alla memoria di Luigi Mambretti. Questa escursione offre un’esperienza immersiva nella natura primordiale delle Orobie.
Giro del Monte Olano e Laghetto: Questa opzione, menzionata da Trail Rings, offre un’escursione più accessibile con partenza dalla zona della Rosetta. Il percorso conduce al Monte Olano, un ampio pianoro con un suggestivo laghetto ghiacciato in inverno. Questo itinerario è ideale per chi cerca una camminata meno impegnativa ma comunque gratificante dal punto di vista paesaggistico, con la possibilità di ammirare panorami aperti e distese innevate.
Si tratta di un terriorio, quindi, in cui si possono scegliere percorsi che attraversano boschi, alpeggi, valli e rifugi alpini, offrendo un’ampia scelta di esperienze escursionistiche. Tra le zone di interesse, si possono considerare la Val di Mello (nota per l’arrampicata), la Val Gerola e la Val Masino.
Per pianificare al meglio le vostre escursioni, vi consigliamo di consultare le carte topografiche della zona, informarvi sulle condizioni dei sentieri presso gli uffici turistici locali o i rifugi, e verificare le previsioni meteorologiche. In questo modo, potrete vivere appieno la bellezza delle Orobie Valtellinesi in tutta sicurezza.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur