Vivi a Milano e vuoi staccare dalla vita frenetica di ogni giorno per fare un tuffo nella neve? Vicino a questa città metropolitana che vive di giorno e di notte c’è la Valtellina, il posto giusto dove poter vivere da solo o in compagnia un’esperienza indimenticabile, mettendo ai piedi le ciaspole per immergerti nella bianca natura invernale. Questa ciaspolata vicino a Milano ti stupirà!
Vista molto alta e panoramica sulla Val Malenco
Saliamo in macchina e partiamo verso questa fantastica ciaspolata vicino a Milano, in direzione di Chiesa, per poi raggiungere Campo Moro, una piccola frazione dalla quale inizieremo il nostro percorso che si articolerà nella meravigliosa Val Malenco, una valle laterale della Valtellina. Prima di arrivare a Campo Moro troviamo sulla sinistra un parcheggio dove posteggiare la macchina. Siamo pronti per tuffarci nella candida natura invernale.
Indossiamo le ciaspole e imbocchiamo la stradina che troviamo alla nostra destra percorrendo alcuni tornanti prima di immetterci in una strada che attraversa un meraviglioso bosco di pini durante questa straordinaria ciaspolata vicino a Milano. Poco dopo potremo ammirare l’Alpe Campascio e il meraviglioso Pizzo Scalino, nonché le candide Alpi al confine con la Svizzera. Proseguiamo attraverso questo paradiso, passando davanti a delle baite che in estate fungono da punto d’appoggio agli allevatori che portano le mucche all’alpeggio. Dopo un breve tratto il sentiero si stringe e svolta a destra, per farci raggiungere un piccolo ponte innevato.
Bellissimo panorama con uomo che cammina con le ciaspole
Il cammino prosegue su un terreno pianeggiante…sentiamo la neve soffice sotto i nostri piedi e i pensieri scivolano via come la pioggia scivola sui tetti, lasciando il posto ad una sensazione di pace e di benessere.
Raggiungiamo ora un altro ponte nella nostra ciaspolata vicino a Milano, e poco dopo affronteremo un sentiero che ha una lieve pendenza. Girando dietro un dosso arriviamo ad un nuovo tratto pianeggiante e, percorrendo una piccola salita raggiungeremo un altro dosso. Siamo giunti all’incantevole Alpe Prabello, anch’essa un alpeggio estivo vissuto nella stagione calda dagli allevatori e dalle loro mucche. Ci sono due possibilità per rientrare: la prima è rientrare dallo stesso percorso da dove si è venuti, la seconda, più impegnativa e adatta ad escursionisti più esperti si può fare attraversando l’Alpe Prabello avendo il Pizzo Scalino alla propria destra e il confine di fronte. Si avanza seguendo la traccia girando a sinistra.
Proseguendo lungo questo stupendo percorso si arriva al Lago dei Pesci per poi arrivare al bivio per Prabello dove si imbocca il sentiero fatto all’andata. Questa ciaspolata vicino a Milano ci ha regalato emozioni indimenticabili!
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur