Un occhio nella terra nel cuore dei Piani di Bobbio: scopri come raggiungere questo incredibile lago della Lombardia

Daniele Abela  | 10 Mar 2025
2579663505

Nei mesi invernali non esiste cittadino lombardo che scelga di sciare in questa magnifica località. Piani di Bobbio è rinomata per essere una località sciistica molto famosa nel milanese e che conta migliaia di accessi durante la stagione invernale.

Nel percorso di oggi, ti faremo conoscere un modo diverso di vivere Bobbio e la sua piana. Durante la bella stagione, potrai camminare godendo di una magnifica vista su tutta la valle e le montagne circostanti. Si tratta di un trekking di poco più di 6 km, che vi porterà dal rifugio Ratti-Cassin fino al Rifugio di Bobbio e ritorno.

Trekking ai Piani di Bobbio

Scheda tecnica

  • Punto di Partenza: Rifugio Ratti-Cassin
  • Punto di arrivo: percorso ad anello
  • Lunghezza:  6,4 km
  • Dislivello in salita: 210 mt
  • Tempo di percorrenza: 2 ore circa (escluse soste)
  • DifficoltPia: intermedia
  • Periodo: dalla primavera all’autunno (in assenza di neve)

Mappa

Il percorso

2573922055
Durante il nostro trekking avremo una vista a 360 sull’ambiente circostante

Partendo dal Rifugio Ratti-Cassin (1649 m), facilmente raggiungibile con la funivia da Barzio, si imbocca il sentiero che sale dolcemente verso nord-est, in direzione dello Zucco di Orscellera.
Il percorso, ben segnalato, si snoda tra pascoli e ampie distese erbose, offrendo panorami sempre più ampi sulla Grigna Settentrionale e sulle cime circostanti. Raggiunta la cresta, si prosegue in saliscendi, godendo di viste spettacolari a 360 gradi, fino a toccare la cima dello Zucco di Orscellera (1829 m), punto più alto dell’escursione.

Dalla vetta, si inizia la discesa verso i Piani di Bobbio, seguendo il sentiero che si dirige verso nord. Il panorama si apre sulla conca di Bobbio, con le sue piste da sci e i rifugi. Si raggiunge in breve il Rifugio Lecco e, da qui, si può scegliere se proseguire verso il Rifugio Bobbio (1657 m) o prendere la funivia per rientrare a Barzio. Per chiudere l’anello, dal Rifugio Bobbio si segue il sentiero che, in leggera discesa, riporta al Rifugio Ratti-Cassin, completando così questa splendida escursione di circa 2-3 ore.

Ecco l’abbigliamento ideale per il tuo trekking ai Piani di Bobbio

2491354493
Un abbigliamento adeguato è fondamentale per la riuscita delle tue avventure

Il trekking che ti proponiamo ti porterà ad altitudini intorno ai 1500-1800 metri. Il meteo e le caratteristiche di queste zone ti richiederà un abbigliamento adeguato per garantire comfort e sicurezza. Quindi è essenziale essere preparati a tutto. Ecco un elenco di capi consigliati:

  • Scarpe da trekking: Indispensabili per affrontare terreni impervi, offrono stabilità e protezione alle caviglie. Indispensabile utilizzare modelli impermeabili e con suola antiscivolo, adatti a terreni misti.
  • Calze da trekking: Realizzate in materiali tecnici, aiutano a prevenire vesciche e a mantenere i piedi asciutti. Scegli calze traspiranti e ad asciugatura rapida.

  • Pantaloni da trekking: Preferisci modelli leggeri e resistenti, con trattamento idrorepellente. I pantaloni convertibili, con gambe staccabili, sono ideali per la possibilità di usarli anche in estate.
  • Maglietta tecnica: Opta per tessuti traspiranti e ad asciugatura rapida, che allontanano il sudore dalla pelle. Le magliette a maniche lunghe offrono una maggiore protezione dal sole, ma può essere più complicato asciugarledal sudore. Ti consigliamo di portarne più di una e di prevedere un cambio di maglietta al momento della pausa più lunga della giornata.
  • Pile o softshell: Uno strato intermedio caldo e traspirante, da indossare in caso di temperature più fresche. Il pile offre un buon isolamento termico, mentre il softshell protegge dal vento e dalla pioggia leggera. Anche se questo percorso viene effettuato nelle stagioni estive, avere un capo più caldo e resistente alla pioggia può salvarci in situazioni di cambio repentino del meteo.
Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur