Esplorate i Laghi di Mantova in un modo unico e suggestivo: un percorso ad anello, che parte e ritorna alla stazione ferroviaria della città, perfetto per una gita fuori porta all’insegna della natura, della storia e del movimento. Questo itinerario vi permetterà di immergervi nel paesaggio che circonda Mantova, scoprendo scorci inaspettati e luoghi di interesse storico-culturale, senza la necessità di utilizzare l’auto.
Il percorso è di circa 8 chilometri e si snoda lungo le sponde dei tre laghi che abbracciano la città: il Lago Superiore, il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore. Questi laghi vennero creati artificialmente nel 1190, per difendere Mantova. Potrete ammirare il profilo inconfondibile della città, con i suoi palazzi storici, le torri e le cupole che si specchiano nell’acqua e creano un’atmosfera magica. l’itinerario vi condurrà alla scoperta di bellissime aree naturalistiche e vere e proprio oasi di pace cittadine, dove potrete osservare diverse specie di uccelli acquatici e una ricca vegetazione.
Lungo il percorso, incontrerete tante testimonianze storiche, in quanto Mantova vanta una storia millenaria alle sue spalle. Nonostante la sua nascita non sia certa, le leggende ed i miti legati alla sua creazione sono citati in molte opere classiche, tra cui la Divina Commedia. Questo articolo vi guiderà passo passo alla scoperta di questo itinerario, fornendovi tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la vostra escursione intorno ai laghi di Mantova.
Visualizza questo post su Instagram
Il giro dei Laghi di Mantova a piedi, partendo dalla stazione ferroviaria, è un’esperienza che coniuga natura e storia. Usciti dalla stazione, dirigetevi verso il centro storico e imboccate il Ponte dei Mulini, una diga storica che separa il Lago Superiore dal Lago di Mezzo, offrendo una vista suggestiva sullo skyline di Mantova.
Superato il ponte, girate a destra in direzione di Porta Giulia, un’antica porta cittadina che faceva parte delle fortificazioni gonzaghesche. Da qui, inizia il tratto più naturalistico del percorso, conosciuto come “Sparafucile”. Questo sentiero, immerso nel verde, costeggia il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore, offrendo scorci panoramici sulla città e sulla Riserva Naturale Vallazza, un’area umida di grande interesse naturalistico.
Il percorso “Sparafucile” è un tratto di sentiero ciclopedonale che si snoda per diversi chilometri che vi permette di immergervi completamente nella natura. Il sentiero si ricongiunge, poi, al tratto finale che vi riporterà al punto di partenza dove superete il ponte di San Giorgio, un imponente struttura che collega la città al borgo di San Giorgio. Da qui, in pochi minuti di passeggiata si ritorna in stazione.
Uno dei tanti scorci suggestivi di Mantova
Dopo aver esplorato i dintorni di Mantova lungo il suggestivo periplo dei laghi, è il momento di dedicarsi alla scoperta del cuore pulsante della città. Si tratta di un vero e proprio scrigno di tesori artistici e architettonici che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Mantova, città dei Gonzaga, vi sorprenderà con la sua eleganza rinascimentale e la sua atmosfera ricca di storia. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da visitare:
Palazzo Ducale: Una vera città nella città, l’antica residenza dei Gonzaga è un complesso di edifici, cortili, giardini e gallerie, che ospita molti capolavori. La Camera degli Sposi di Andrea Mantegna è uno dei più belli e rappresentativi. Dedicate almeno mezza giornata alla sua visita.
Palazzo Te: Capolavoro di Giulio Romano, questa villa suburbana è un trionfo di architettura e decorazione rinascimentale, con affreschi spettacolari come quelli della Sala dei Giganti e della Sala di Amore e Psiche.
Duomo (Cattedrale di San Pietro): La principale chiesa della città, con una facciata barocca e un interno ricco di opere d’arte, tra cui affreschi di Giulio Romano e dei suoi allievi.
Basilica di Sant’Andrea: Progettata da Leon Battista Alberti, questa imponente basilica conserva la reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo e ospita la tomba di Andrea Mantegna.
Piazza Sordello: Il cuore della città, circondata da edifici storici come il Palazzo Ducale, il Duomo e il Palazzo del Capitano. Un luogo ideale per una passeggiata e per ammirare l’atmosfera della città.
Teatro Bibiena: Un piccolo gioiello di architettura teatrale settecentesca.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur