Nel cuore delle Prealpi Orobiche, tra le vette maestose e i verdi pascoli, si nasconde un’esperienza di trekking davvero appassionante: il Monte Aga. Questa montagna, meno conosciuta rispetto ad altre cime delle Alpi, offre un’esperienza di trekking unica, lontana dalle folle e immersa in una natura incontaminata. Un viaggio tra storia, leggende e panorami mozzafiato, che racconta la magia delle montagne lombarde.
Il trekking sul Monte Aga inizia nel pittoresco borgo di Carona, precisamente nella frazione Pagliari. Da qui, si inizia l’escursione seguendo una strada asfaltata che, in pochi minuti, conduce al cuore di questo angolo montano. La prima tappa è la strada di servizio dell’Enel, contrassegnata dalla segnaletica 210 CAI. Questo tratto del percorso, immerso in una natura rigogliosa, offre la possibilità di ammirare la cascata della Val Sambuzza, un vero e proprio spettacolo naturale.
Proseguendo, si raggiungono le baite del Dosso, costruzioni tradizionali che raccontano storie di montagna e di vita quotidiana di un tempo. Da qui, si può seguire il sentiero 209 CAI, che serpeggia tra i boschi e conduce al Rifugio Longo.
Il tratto successivo, che parte dal Rifugio Longo, è forse il più affascinante. La salita, seppur impegnativa, è ricompensata dalla vista della diga del lago del Diavolo. Seguendo il segnavia 253 CAI, il percorso si snoda sotto il maestoso pizzo di Cigola, fino a raggiungere il passo omonimo. Qui, la natura si fa più selvaggia: la salita attraversa una conca glaciale, dove la neve persiste anche in estate, creando un paesaggio da cartolina.
L’ultimo tratto verso la vetta meridionale del Monte Aga è un’emozione pura. Qui, a dominare il panorama, si trova una Madonnina, simbolo di protezione per gli escursionisti. Da questa posizione privilegiata, lo sguardo può spaziare sul Diavolo e Diavolino, sul Poris, il Grabiasca e la vasta conca del Calvi.
Per la discesa, si hanno due alternative: ritornare lungo il percorso di salita o avventurarsi attraverso i ripidi pascoli erbosi della Val Camisana. Quest’ultima opzione, più impegnativa ma anche più suggestiva, conduce direttamente alle sorgenti del Brembo, un luogo magico dove la natura regna sovrana. Il ritorno a Pagliari avviene lungo la strada dell’Enel, con il costante sottofondo delle cascatelle del torrente Brembo, che accompagnano l’escursionista fino alla fine dell’avventura.
Il Monte Aga non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma è anche avvolto da storie e leggende che risalgono a tempi antichi. Si dice, ad esempio, che le sue pendici siano state il rifugio di briganti e fuorilegge che, nel corso dei secoli, hanno trovato in questi luoghi inaccessibili un perfetto nascondiglio.
Inoltre, molti escursionisti sostengono di aver avvertito una strana energia mentre percorrevano i suoi sentieri, quasi come se la montagna avesse un’anima propria. Alcuni raccontano di aver sentito sussurri tra gli alberi o di aver avvistato strane luci durante le notti di campeggio.
Ma non è tutto. Il Monte Aga è anche famoso per la sua flora e fauna. Durante la primavera e l’estate, i suoi prati si colorano di fiori rari e profumati, mentre gli animali, come camosci e marmotte, possono essere avvistati lungo i sentieri. E se siete fortunati, potreste anche incrociare il volo di un’aquila reale, che nidifica nelle zone più alte della montagna.
In breve, il Monte Aga non è solo un luogo di trekking, ma un vero e proprio scrigno di storie, leggende e meraviglie naturali che aspettano solo di essere scoperte
Il trekking sul Monte Aga non è solo un’escursione tra sentieri e vette, ma un vero e proprio viaggio nell’anima delle Prealpi Orobiche. Ogni passo svela un nuovo angolo di paradiso, ogni sosta offre l’opportunità di riflettere e di connettersi con la natura. Che siate escursionisti esperti o principianti, questa avventura vi lascerà un ricordo indelebile, un legame profondo con una montagna che, nonostante la sua discrezione, ha tantissimo da raccontare. E, una volta raggiunta la vetta, il mondo sembrerà davvero a portata di mano, con la promessa di nuove avventure all’orizzonte.
Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo.
Le Isole Lofoten, con le loro vette affilate, i fiordi profondi e i villaggi ...
Chiudiamo gli occhi, torniamo indietro nel tempo e sentiamo il rumore degli zoccoli ...
Ci sono alcuni luoghi che ti portano via il cuore perché hanno location ...
Il percorso della memoria sul Monte Sole combina il trekking nella natura con la ...
Quando si chiude una porta si apre un portone. È un nuovo momento di inizio, una ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur