In Lombardia vi è un suggestivo trekking che attraversa i meravigliosi borghi della Tremezzina: è la Greenway del Lago di Como!
Tra scorci incredibili, chiesette, ville lacustri e giardini, lasciatevi rapire dalle attrattive che incontrerete lungo il percorso. L’escursione, percorrendo una parte della Strada Antica Regina, vi farà scoprire i luoghi della splendida sponda occidentale di questo magnifico specchio d’acqua.
L’itinerario attraversa infatti 7 incantevoli paesini: Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante. La Greenway è perfetta per un trekking giornaliero nella rilassante atmosfera del Lago di Como. Esploriamola insieme!
Siamo a Colonno, in provincia di Como, la bellissima cornice del lago e le cime mozzafiato dell’Alpe di Lenno fanno da sfondo a questo trekking tutto da scoprire.
Nota anche con il nome di Greenway del Lario, il percorso a piedi permette di esplorare le località più suggestive della sponda occidentale. L’escursione infatti passa per i borghi medievali di Colonno, Sala Comacina, Tremezzina e Griante. Costituitisi come Comune di Tremezzina di questo fanno parte i paesini di Ossuccio, Lenno, Mezzegra e Tremezzo.
Il percorso transita inoltre per un tratto dell’Antica Via Regina tra resti di antichi ponti, vecchie mura e chiesette. L’origine della strada risale a tempi molto antichi, fu disegnata in epoca romana. Nel corso dei secoli questa via è stata la linea di connessione tra i territori dell’arco transalpino e ha rivestito una grande importanza dal punto di vista storico, commerciale e culturale.
Dove inizia la Greenway del Lago di Como? Il trekking sulla Greenway del Lago di Como viene suddiviso solitamente in tappe con partenza da Colonno e arrivo a Griante.
Quanto è lunga la Greenway del Lago di Como? L’itinerario, tra cime mozzafiato e splendidi borghi, è lungo circa 11 chilometri, se desiderate potete fare anche il tragitto al contrario, o anche solo qualche tappa. Come arrivare? È facilmente raggiungibile anche grazie ai mezzi pubblici in autobus, treno o battello. Ma se venite con l’auto arrivando da Milano dista circa un’ora e mezza di viaggio. Per chi giunge direttamente da Como è necessaria una mezz’oretta.
Dove parcheggiare per fare la Greenway? Se volete partire da Colonno vi è un parcheggio a pagamento nei pressi di via Cappella che imbocca subito l’inizio dell’itinerario.
Percorretelo insieme a noi!
Le tappe del trekking sulla Greenway del Lago di Como sono 7: Colonno-Sala Comacina, Sala Comacina-Ossuccio, Ossuccio-Lenno, Lenno-Mezzegra, Mezzegra-Tremezzo, Tremezzo-Griante. Qui il percorso in dettaglio. Giungere a Colonno significa immergersi nell’incantevole atmosfera di un bellissimo borgo di origine romana. È proprio l’Antica Via Regina che divide in due l’abitato. Esplorate il suo centro storico e la Chiesa di San Michele Arcangelo di origine cinquecentesca.
Tra terrazzamenti e uliveti con ampie vedute sul lago giungerete a Sala Comacina. Il borgo sorge davanti all’omonima isola. Tra viuzze, ponticelli, arcate e splendidi balconi percorrerete i luoghi in cui un tempo soggiornò anche il Manzoni. Dalla Chiesa di San Bartolomeo a Villa Rachele, passando per la Tomba di Giulio e Antonia Beccaria c’è molto da visitare.
Ossuccio, Lenno, Mezzegra e Tremezzo fanno parte del Comune di Tremezzina. Questi borghi, anch’essi di epoca romana sono costellati da chiesette, cappelle e ville dal fascino davvero suggestivo. A Ossuccio potrete trovare la famosa Villa del Balbiano, una costruzione risalente al XVII secolo ricca di giardini e giochi d’acqua. Tremezzo è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Da Giuseppe Verdi alla regina Vittoria d’Inghilterra, è qui che l’aristocrazia dell’epoca veniva a trascorrere le proprie vacanze sul lago. La passeggiata si conclude quindi a Griante. Situato di fronte a Bellagio, questo splendido paesino lacustre è costellato da numerose ville che nel corso del tempo hanno ospitato artisti e nobili tra relax e bellissimi panorami.
Se siete alla ricerca di altri trekking con vista sul Lago di Como, la Lombardia ha molto da offrire: scoprite la passeggiata che vi condurrà al Belvedere dei Piani di Resinelli!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur