La Passeggiata del Sole e della Luna è un sentiero incantevole che si snoda tra le colline di Agra, un pittoresco borgo affacciato sul Lago Maggiore. Questo percorso ad anello, adatto a tutte le età, offre un’esperienza unica, un connubio perfetto tra natura, storia e panorami mozzafiato. Immaginate di camminare tra boschi di castagni, antichi terrazzamenti e pittoreschi corsi d’acqua, con lo sguardo che spazia sulle acque cristalline del lago e sulle cime innevate delle Alpi. Un paesaggio che incanta con i suoi colori, i suoi profumi e la sua tranquillità.
Lungo il cammino, scoprirete le tracce di un passato ricco di storia, con antichi lavatoi, mulini e cappelle. Un viaggio nel tempo che vi farà apprezzare ancora di più la bellezza di questi luoghi. Questa passeggiata è un invito a rallentare, a respirare a pieni polmoni l’aria fresca e pulita, a godere della pace e del silenzio che solo la natura sa regalare. Un’occasione per rigenerarsi, per ritrovare il benessere fisico e mentale, per riscoprire il piacere di camminare senza fretta, lasciandosi sorprendere dalle meraviglie che si celano dietro ogni angolo.
In questo articolo, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la vostra escursione: il percorso dettagliato, i consigli sull’attrezzatura, i punti di ristoro e le curiosità sul territorio.
Visualizza questo post su Instagram
La Passeggiata del Sole e della Luna è un percorso ad anello di circa 5 km, adatto a tutte le età e con una durata di circa un’ora. Si parte dal centro di Agra, in via Giro del Sole, dove si trovano le indicazioni per il sentiero 154. Il percorso inizia con il Giro del Sole, un sentiero pianeggiante che si snoda attorno al colle dei Ronchetti, offrendo una vista panoramica sul lago. Lungo il cammino, si trovano anche alcune attrezzature per l’allenamento fisico.
Dopo circa 3 km, si raggiunge il Belvedere Mandelli, un punto panoramico da cui si può ammirare uno splendido panorama sul lago e sul borgo di Agra. Da qui, il sentiero prosegue in discesa verso il Belvedere Augusto Zucoli, un altro punto panoramico con vista sul lago. A questo punto, si imbocca il Giro della Luna, un sentiero che si addentra nel bosco e conduce al colle del Bedorè. Il sentiero è più impegnativo del Giro del Sole, ma comunque adatto a tutti. Lungo il cammino, si possono ammirare le bellezze della natura, tra cui boschi di castagni, ruscelli e antichi terrazzamenti.
Giunti in cima al colle del Bedorè, si può godere di una vista panoramica a 360 gradi sul lago, sulle montagne e sulla Val Dumentina. Da qui, il sentiero prosegue in discesa verso Agra, passando per il cimitero e la chiesa di San Michele. L’intero percorso è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà tecniche. È consigliabile indossare scarpe da trekking e portare con sé una borraccia d’acqua, soprattutto durante i mesi estivi.
Il Trekking all’Alpone di Curiglia è una bella sfida per gli escursionisti più esperti
La Passeggiata del Sole e della Luna è un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni del Lago Maggiore. La zona offre una varietà di sentieri e percorsi adatti a tutti i gusti, dai più semplici ai più impegnativi. Ecco alcuni suggerimenti per arricchire la vostra esperienza di trekking:
Giro delle Cinque Vie: questo sentiero parte dal piazzale Ganna e si snoda attraverso un bosco di faggi, castagni e betulle, offrendo scorci panoramici sulla Val Dumentina. È un percorso ad anello di circa 4 km, con un dislivello di circa 200 metri e una durata di circa 2 ore.
Anello del Monte Bedea: questo sentiero sale al Monte Bedea, una cima panoramica che offre una suggestiva vista sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti. È un percorso ad anello di circa 6 km, con un dislivello di circa 400 metri e una durata di circa 3 ore.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur