Nonostante le piccole dimensioni questo lago in Brianza offre un bellissimo spazio per del relax immerso nella natura

Daniele Abela  | 28 Mar 2025
1160438071

Se sei alla ricerca di una fuga immerso nella natura, a poca distanza dal vivace centro di Merate, preparati a scoprire un angolo di paradiso perfetto per gli amanti del trekking: il Lago di Sartirana. Questo specchio d’acqua incantevole, circondato da una vegetazione rigogliosa e da un paesaggio collinare, offre un’esperienza di cammino che saprà conquistare tutti gli amanti del relax e della natura.

Sarà un escursione semplice, senza salite, ideale per chi vuole approciarsi al mondo del trekking e alle famiglie con bambini. Si tratta di poco meno di 3 km intorno al lago, che vi consigliamo di percorrere senza fretta e guardandovi intorno per scoprire le meraviglie del verde. Le sue rive tranquille invitano a passeggiate rilassanti, mentre i sentieri che si snodano nei dintorni regalano scorci panoramici suggestivi e la possibilità di immergersi completamente nella quiete della Brianza.

Trekking al lago di Sartirana

Scheda tecnica

  • Punto di Partenza:
  • Punto di arrivo: percorso ad anello
  • Lunghezza:  2,7 km
  • Dislivello in salita: 10 mt
  • Tempo di percorrenza: 1 ora circa (escluse soste)
  • Difficoltà: Facile
  • Periodo: Tutto l’anno ma con attenzione al caldo nei mesi estivi

Mappa

Il percorso

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da endrio (@endrio38)

Il Lago di Sartirana si trova a nella frazione di Merate, omonima. Per raggiungere questo angolo di natura, troverai diverse aree di parcheggio nelle vicinanze del lago, inclusa una proprio di fronte alla Scuola Elementare in Via Giovanni Paolo I. Poco più avanti, noterai una chiusa e un piccolo canale: ecco, quello è il punto che segna l’inizio della tua esplorazione dell’Oasi Naturale.

Dal 1983 questo luogo è protetto come Riserva Naturale Regionale della Regione Lombardia, un riconoscimento che sottolinea la sua importanza ambientale. Questa riserva si trova in una posizione strategica, quasi abbracciata dal Parco Regionale dell’Adda Nord e dal Parco Regionale di Montevecchia e della Valle di Curone. Non solo, ma nel 2003, la sua origine morenica e la sua biodiversità gli hanno valso anche il titolo di “sito di interesse comunitario”.

Puoi iniziare il sentiero sia in senso orario che antorario ed è in terra battuta e, in alcuni tratti, sono presenti delle passerelle per agevolare il passaggio. Completamente pianeggiante, è adatto anche ai passeggini, a meno che non abbia appena piovuto e il sentiero sia quindi fangoso.

Prenditi un pausa e visita Merate


A pochi minuti dal Lago di Sartirana: Merate

Sartirana, dove si trova il lago in questione è un piccola frazione di Merate, un vero gioiello della Brianza. Questa cittadina molto tranquila offre un mix affascinante di cultura e di natura  due passi dal centro. Ecco alcuni luoghi imperdibili che potrai visitare in aggiunta alla tua visita al lago di Sartirana:

L’Osservatorio Astronomico di Brera-Merate: Immergiti nel mondo dell’astronomia visitando questo importante centro di ricerca. Potrai scoprire la sua storia, ammirare gli strumenti scientifici e, in alcune occasioni, partecipare a osservazioni guidate del cielo notturno. È un’opportunità unica per avvicinarti alle stelle.

Piazza degli Eroi e il centro storico: Passeggia nel cuore di Merate, ammirando gli edifici storici che si affacciano sulla piazza principale. Qui potrai respirare l’atmosfera autentica della città, magari fermandoti in un caffè per gustare un aperitivo o semplicemente osservando la vita locale.

Villa Belgiojoso: Questa elegante villa neoclassica, circondata da un parco secolare, è un esempio notevole dell’architettura del XIX secolo. Sebbene spesso utilizzata per eventi privati, la sua bellezza esterna e il fascino del parco meritano una visita per una piacevole passeggiata nella natura.

La Basilica di Sant’Ambrogio: Questo importante edificio religioso vanta una storia secolare e custodisce opere d’arte di valore. Ammira la sua architettura e scopri la sua importanza per la comunità locale, magari dedicando un momento alla riflessione e alla contemplazione.

Daniele Abela
Daniele Abela

Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur