
Nel cuore della Val Brembana, il Monte Torcola offre uno scenario panoramico sulle Alpi Orobie e sulla valle sottostante. In autunno questo paesaggio incantevole si mostra in una veste ancora più suggestiva: quella dei boschi di castagni caratterizzati dai colori e dai frutti dell’autunno, ma anche dei pascoli aperti che regalano una vita panoramica a 360 gradi sulle vette circostanti.
Il giro ad anello che ti proponiamo sale lungo sentieri e mulattiere piuttosto ripidi, che affrontano un dislivello di 1090 metri per arrivare a un’altitudine massima di 177o metri di quota. Anche se non ci sono passi singolarmente impegnativi o che richiedano particolari competenze tecniche, il giro ad anello che parte da Piazzolo ha una difficoltà intermedia proprio per via dei tratti in pendenza e leggermente accidentati e per la lunghezza di 6 ore che necessita un minimo di allenamento.
Raggiungendo il punto più alto dell’escursione, troveremo dolci pendii erbosi (chiamate appunto le Torcole) che si sostituiranno al paesaggio boschivo e introspettivo che attraverseremo respirando il profumo degli abeti in autunno e dei funghi che qui crescono in quantità. Se il Monte Torcola è una destinazione meno conosciuta rispetto ad altri trekking della Val Brembana, è proprio l’autunno il momento migliore per scoprirne le bellezze e comprendere a fondo perché sia descritta come un “terrazzo nobile” sulle vette circostanti.

Dal centro di Piazzolo ci dirigiamo subito verso il sentiero che si inerpica nel bosco di abeti, iniziando a salire subito i primi ripidi gradini in pietra. La prima località che raggiungiamo dopo circa un’ora di camminata è Roccolo di Calché, a circa 1300 metri di altezza, una radura con vista panoramica e con la caratteristica struttura in pietra che testimonia l’antica usanza delle valli bergamasche di cattura degli uccelli. Importante snodo per diversi sentieri escursionistici del CAI, la località del Roccolo è attraversata dai diversi itinerari che puntano alla cima del Monte Torcola: proseguiamo quindi in questa direzione lungo il sentiero 119.
Arriviamo alla baita di Prato Gervasio e ci dirigiamo verso Roccolo Rho, risalendo la pista da sci e abbracciando con lo sguardo un panorama quantomai vasto e aperto. Seguendo una cresta erbosa, si risale la pista da sci puntando verso lo skylift e arrivando alla cima del Monte Torcola. Da qui, volendo, si prosegue verso nord raggiungendo l’ex- rifugio Monte Torcola. A queste altitudini in autunno l’aria si fa frizzantina: assicurati di avere con te un berretto in lana o uno scaldacollo per goderti al meglio questo ultimo tratto.

In autunno il foliage nei dintorni del Monte Torcola rende i suoi panorami ancora più suggestivi. I colori dell’Alta Val Brembana assumono le sfumature proprie dei faggi e dei castagni in questa stagione, spaziando dal giallo intenso all’arancione e alle diverse tonalità calde di marrone. I boschi della prima parte dell’itinerario creano un contrasto estremamente fotogenico con i pascoli verdeggianti e gli alberi sempreverdi, e la vista che ci attende in cima ci ripaga dalla salita che abbiamo affrontato. Le vette delle Orobie, come il Pizzo Arena e la Cima Menna, ci circondano riempiendoci di meraviglia.
Il giro ad anello da Piazzolo ci dà la possibilità di immergerci completamente nella natura attraversando paesaggi diversi, boschivi e montani, tipici delle valli alpine della provincia di Bergamo. La Val Brembana è una fonte inesauribile di spunti per gli appassionati di trekking ed escursionismo, con una fitta rete di sentieri ben segnalati e itinerari pensati per ogni livello di esperienza da darti una fitta possibilità di scelta. Scopri i trekking della Lombardia che abbiamo selezionato per te.

Forca d'Acero rispetta al pieno la locuzione latina nomen omen, anche perché in ...
Il Molise, spesso nascosto nell'ombra delle regioni italiane più celebri, cela ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur