L’alta Val Camonica, in provincia di Brescia, è un luogo di straordinaria bellezza, dove la natura si esprime con tutta la sua forza e magnificenza. Qui, tra le vette imponenti e i panorami mozzafiato, si snoda un percorso di trekking davvero unico: dalle Scale del Miller ai rifugi Gnutti, Baitone e Tonolini. Un anello che parte ed arriva al Ponte del Guat, da un’altitudine di 1600 m s.l.m. sino ad arrivare al Rifugio Tonolini a 2450 m s.l.m., con un dislivello di 850 m. Cosa aspettate? Zaino in spalla e pronti a partire con noi di GoodTrekking.
Il percorso di trekking dalle Scale del Miller ai tre rifugi è un’escursione circolare che inizia e termina al Ponte del Guat. Si parte da un’altitudine di 1600 m s.l.m. e si arriva al Rifugio Tonolini a 2450 m s.l.m., con un dislivello totale di 850 m. Il percorso è impegnativo ma ricco di panorami mozzafiato e di punti di interesse storico e naturalistico.
Il trekking inizia con una salita ripida e impegnativa, conosciuta come le “Scale del Miller“. Questo tratto del sentiero guadagna rapidamente quota, portando gli escursionisti sopra il gradino della Val Miller. Dopo circa 10 minuti di cammino, si raggiunge il Rifugio Gnutti e il Lago Miller. Da qui, il sentiero prosegue in costa, un po’ esposto ma dotato di cordini di sicurezza, fino al Passo del Gatto.
Dopo una breve discesa, il sentiero risale fino al Rifugio Baitone, situato sulle rive dell’omonimo lago. Da qui, il percorso prosegue costeggiando il lago dall’alto fino alla testata della valle, dove si trova il Rifugio Tonolini, che domina dall’alto il Lago.
Il giorno seguente, si può optare per una breve escursione ai Laghi Ghiacciati, situati dietro il rifugio, prima di intraprendere il cammino di ritorno. Il percorso di ritorno si svolge sul lato opposto della valle rispetto al sentiero di salita, costeggiando il Laghetto Bianco e scendendo fino al versante destro della conca del Baitone. Dopo aver costeggiato il lago fino alla Diga, inizia la lunga discesa verso il Ponte del Guat.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur