Questo percorso sul lago di Como sponda lecchese ha tutto ciò che si possa desiderare se amiano le camminate leggere, la storia ed i panorami mozzafiato. Camminare fino al Castello di Vezio e per il borgo di Varenna appagherà tutti i vostri bisogni con la storia del territorio e vi stupirà con una bellezza indescrivibile.
Questo percorso è adatto a tutti, presentando solo una piccola salità che vi porterà ad ammirare il lago di Como dall’alto, ma la vista ripagerà tutti i vostri sforzi. Alla bellezza si unisce la comodità di iniziare quest’avventura dalla stazione ferroviaria di Varenna, rendendo tutto molto comodo e sostenibile per l’ambiente. Al castello si unisce poi la possibilità di rilassarsi ed ammirare le bellezze di Varenna e delle sue baie sul Lago. Qui avete l’imbarazzo della scelta su dove godervi un fantastico aperitivo in compagnia e rilassatezza.
La magnifica vista del lago di Como dal Castello di Vezio
Esci dalla stazione ferroviaria di Varenna-Esino e inizia la tua escursione ad anello. Cerca i cartelli che indicano il castello di Vezio e imbocca il sentiero in salita, spesso una mulattiera acciottolata o con gradini. Il percorso si inerpica tra uliveti e scorci panoramici sul lago, richiedendo un po’ di fiato ma regalando belle vedute man mano che prendi quota. Dopo circa 30-40 minuti di cammino, raggiungerai l’antico castello di Vezio. Prenditi il tempo per visitare la fortezza, passeggiare tra i suoi giardini e, soprattutto, ammirare la vista mozzafiato a 360 gradi sul centro lago e sulle montagne circostanti.
Dalla fortezza, inizia la discesa verso il suggestivo borgo di Varenna. Un sentiero panoramico, a tratti ripido e con gradini, ti condurrà fino alle rive del lago, nel cuore del paese. Una volta raggiunto il lungolago, immergiti nell’atmosfera romantica percorrendo la famosa “Passeggiata degli Innamorati”, ammirando le case colorate affacciate sull’acqua e i piccoli porticcioli. Per concludere il giro e tornare al punto di partenza, dovrai affrontare un’ultima, breve ma decisa salita attraverso le caratteristiche viuzze e scalinate di Varenna, che ti riporteranno direttamente alla stazione ferroviaria.
Visualizza questo post su Instagram
Situato su un promontorio del Monte Fopp che domina Varenna, il castello di Vezio risale all’XI secolo, sebbene sia stato rimaneggiato nel tempo. Scoperte archeologiche testimoniano una lunga storia, con ritrovamenti dall’età del ferro all’epoca tardoromana. La sua torre medievale era il cuore di un borgo fortificato, rifugio per gli abitanti di Varenna e i profughi dell’Isola Comacina durante gli attacchi comaschi.
Collegato a Varenna da mura difensive, il castello ne seguì le sorti, diventando feudo vescovile e poi proprietà della famiglia Lattuada. Durante la Prima Guerra Mondiale, ai suoi piedi fu installata una postazione militare.
Oggi, il castello di Vezio è celebre per ospitare un centro di addestramento e cura per rapaci. Nel giardino, condizioni meteo permettendo, si tengono dimostrazioni di volo e sessioni di addestramento. I visitatori possono così apprezzare l’antica arte della falconeria, osservare da vicino gli esemplari e ascoltare le spiegazioni del falconiere sulla storia, biologia e addestramento dei rapaci.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur