Come unire arte e natura? In provincia di Como c’è un bellissimo sentiero pieno di sculture in legno!

Claudia Colonia  | 22 Nov 2025

A un’estremità del lago di Como si estende la meravigliosa Foresta Regionale della Valle Intelvi, una zona di interesse naturalistico ma anche artistico che ogni anno attira escursionisti e famiglie alla ricerca di un pomeriggio immersi nell’ambiente boschivo e attorniati da splendidi panorami.

Ereditando l’arte dell’intaglio del legno dal limitrofo paese di Schigliano, il bosco è arricchito da meravigliose sculture intagliate direttamente nei tronchi, che intrattengono piccoli escursionisti e che affascinano famiglie di promettenti esploratori. Benvenuti al Sentiero delle Espressioni!

Quello che ti proponiamo, però, è un itinerario di difficoltà elevata con tratti tecnici, che parte dal Sentiero delle Espressioni per raggiungere la vetta del Monte Colmegnone, da cui si può ammirare una vista splendida sulla valle sottostante e sull’incantevole lago di Como.

Scopriamo il giro ad anello da Almanno al Monte Colmegnone

Scheda tecnica

  • Punto di partenza e di arrivo: Almanno
  • Tempo di percorrenza: 4:07
  • Distanza: 10,5 km
  • Dislivello: 670 m
  • Difficoltà: difficile

Mappa

Il Sentiero delle Espressioni tra natura e meraviglia

[Foto di Stefano Bolognini/Shutterstock. Solo per uso editoriale.]

Il percorso che ti proponiamo inizia ad Almanno, una piccola frazione del comune di Schignano, punto di partenza perfetto per addentrarsi nella prima parte boschiva dell’itinerario. Si tratta di un trekking semplice e rilassante, durante il quale saremo tentati di fermarci ad ammirare le sculture nel legno e tutte le espressioni che qui sono rappresentate.

Queste sculture riproducono personaggi, mestieri e miti legata all’antica tradizione contadina del luogo e ci raccontano leggende e costumi legati al bosco. L’ambiente, oltre a essere suggestivo sia per la natura rigogliosa che per l’apporto degli scultori dell’associazione MA.SCH.E.RA, ci permetterà di approfittare anche di qualche scorcio meraviglioso del Lago di Como.

Proseguiamo lungo il nostro sentiero che sale, per ora senza tratti particolarmente impegnativi, fino a raggiungere le Cisterne di Binate e da qui verso il Monte San Bernardo, caratterizzato da due vette: la cima nord, più boscosa, e la cima sud, che ci regala interessanti vedute panoramiche sul Lario.

Il nostro giro ad anello culmina con la cima del Monte Colmegnone, dalla quale potremo ammirare ampi scorci anche sul Lago di Como. Da qui scendiamo poi verso il Rifugio Murelli e la Sella del Mortirolo, per fare ritorno verso Almanno. La nostra escursione prevede tratti tecnici e impegnativi, da affrontare con un buon allenamento, esperienza alpinistica e ottima attrezzatura: assicurati di avere con te un ottimo zaino e tutto il necessario per affrontare un’escursione di questo tipo.

Verso lo splendido panorama del Monte Colmegnone

Il giro ad anello che ti abbiamo proposto è discretamente impegnativo, ma la vista a cui si accede arrivando in cima al Monte Colmegnone è impagabile: questa vetta è infatti considerata uno dei punti panoramici più belli per ammirare il ramo comasco del lago di Como. Se hai la fortuna di trovare una giornata particolarmente tersa, potrai scorgere in lontananza anche il Monte Rosa e i primi rilievi appenninici.

Qui oltretutto troverai anche la sempre molto ambita Croce di Vetta, dove potrai scattare foto celebrative e festeggiare il raggiungimento della cima. Sarà una giornata di immersione nella natura, in compagnia di boschi, viste incredibili e grandi soddisfazioni.

Se vuoi scoprire altri percorsi di questo tipo sempre disseminati intorno al Lago di Como consulta la nostra pagina dedicata ai migliori trekking della Lombardia.

Claudia Colonia
Claudia Colonia

Sono una Copywriter specializzata nella scrittura di contenuti per l'outdoor e l'arrampicata. Oltre a praticare boulder e trekking, sono appassionata di libri ed eventi cuturali.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur