Se abiti nei pressi di Milano e ami la natura, questo è il percorso ideale per te. I Corni di Canzo rientrano tra le mete più conosciute dagli appassionati milanesi, e permettono di godere di una fantastica vista sul lago di Como e sulle alture circostanti. Si trova all’interno del Triangolo Lariano, ovvero quel territorio compreso tra i due laghi del ramo di Como, più precisamente tra Canzo e Valmadreda.
Si tratta di un trekking per escrusionisti esperti di circa 12 km e più di 900 metri di dislivello. Questo percorso vi permetterà di sfidare i vostri limiti in tutta sicurezza, in un percorso ben segnato e con una buona manutenzione. Presenta alcuni punti esposti che lo rendono sconsigliabile a chi soffre per l’altitudine e di vertigini, ma assolutamente da non perdere se ami i panorami mozzafiato.
La cima orientale con vista panoramica sul lago di Como.
Partiremo dalla località fonti di Gajum, a Canzo, dove è possibile arrivare in auto e parcheggiare. Dopo un ponticello a sinistra parte il percorso per la “III alpe” e per i corni di Canzo ben indicato con frequenti cartelli. Nelle giornate afose vi consigliamo il sentiero che prosegue dritto seguendo la valle del torrente Ravella, molto più fresco e ombreggiato. Dalla III alpe parte un sentiero ripido sale in direzione dei Corni (sentiero n.1) sino a giungere in vista del versante sud-ovest del corno occidentale.
Incontrerete un bivio, dove dovete proseguire verso destra, su un un sentiero che attraversa il ghiaione alla base della parete, che porta all’ attacco della ferrata. Continuate dritti per la via normale, fino a raggiungere la base della cresta Ovest del Corno Occidentale. Da qui seguite le tracce di sentiero sul ghiaione (segnalato con vernice colorata) fino a raggiungere comodamente la cresta detta “passo della Vacca” caratterizzato da un roccione da attraversare per risalire più comodamente le ultimi pendici erbose e rocciose della cresta sino alla vetta.
Per il ritorno scendete verso nord per un canalino roccioso sino a giungere al suo termine, il sentiero n°1 che scende verso il rifugio SEV. Seguitelo deviando poi nei pressi del rifugio a sinistra, aggirando il corno occidentale e proseguendo verso il parchegio alle fonti di Gajum.
Un ottimo abbigliamento ci permette di vivere al meglio le nostre avventure
Nella progettazione di un trekking non possiamo non tenere conto dell’abbigliamento che useremo. Il meteo e le caratteristiche di queste zone ti richiederà un abbigliamento adeguato per garantire comfort e sicurezza. Quindi è essenziale essere preparati a tutto. Ecco un elenco di capi consigliati:
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur