Per chi desidera ammirare da vicino la maestosa parete Nord della Presolana, raggiungere il Rifugio Albani dal paese di Colere rappresenta una delle escursioni più classiche e gratificanti delle Prealpi Orobie. Questo itinerario, ben segnalato e accessibile a chiunque abbia un minimo di allenamento, ti condurrà nel cuore della Val di Scalve, ai piedi della “Regina delle Orobie”, attraverso un percorso vario e ricco di fascino.
Ti immergerai in freschi boschi, attraverserai un torrente su un caratteristico ponticello di legno e incrocerai anche una pista da sci, prima che l’ambiente si apra progressivamente su pascoli e ghiaioni. Il panorama sulla Presolana diventerà sempre più imponente man mano che ti avvicinerai, passando accanto alle silenziose testimonianze delle vecchie miniere di fluorite. L’arrivo al Rifugio Albani è una vera conquista, ripagata dalla vista spettacolare e dall’atmosfera accogliente di questo storico rifugio alpino.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta raggiunto il paese di Colere, lascia l’auto al parcheggio degli impianti da sci in località Carbonera. Da lì, segui i chiari segnavia CAI 403 lungo la strada asfaltata che sale, con pendenze decise, per circa un chilometro in direzione di Malga Polzone. Giunto nei pressi della Baita, prendi il sentiero indicato a sinistra verso la tua destinazione, il Rifugio Albani.
Ti inoltrerai nel bosco su un tratto quasi pianeggiante, attraversando un piccolo ponte in legno sul torrente Carbonera. Da questo punto, il sentiero riprende a salire. Potrai scegliere se seguire la “variante 403”, un percorso più ripido e veloce, oppure rimanere sul tracciato principale, i due sentieri si riuniranno comunque più avanti. Dopo poco, il bosco si aprirà su una pista da sci: attraversala seguendo sempre il segnavia 403. Rientrato nel bosco, il sentiero diventerà meno ripido. A un bivio successivo, mantieni la sinistra.
Infine, la vegetazione lascerà spazio a prati e pascoli, e poi a una zona di detriti rocciosi. La maestosa parete della Presolana sarà ben visibile davanti a te. Un ultimo sforzo ti condurrà oltre le vecchie miniere di fluorite, ormai abbandonate. Il Rifugio Albani è vicinissimo: gli ultimi cinque minuti di cammino ti porteranno alla meta, da cui godrai di una vista fantastica sulla Nord della Presolana.
Un abbigliamento adeguato è fondamentale per la riuscita delle tue avventure
Il trekking che ti proponiamo ti porterà ad altitudini intorno ai 1500-1800 metri. Il meteo e le caratteristiche di queste zone ti richiederà un abbigliamento adeguato per garantire comfort e sicurezza. Quindi è essenziale essere preparati a tutto. Ecco un elenco di capi consigliati:
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur