La Passeggiata del Beodo, un tempo vitale arteria per l’approvvigionamento idrico di Bordighera, è oggi una suggestiva passeggiata che svela il lato più autentico e selvaggio della Riviera dei Fiori. Lontano dalla folla e dai ritmi frenetici della costa, questo percorso si snoda tra muretti a secco, uliveti terrazzati e una vegetazione rigogliosa, offrendo scorci panoramici mozzafiato sul mare e sulle montagne circostanti. L’itinerario, ad anello, parte dal cuore di Bordighera Alta, un borgo storico ricco di fascino, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Da qui, si imbocca un sentiero che si addentra nel Vallone del Rio Sasso, un’oasi di pace e tranquillità, dove il suono dell’acqua che scorre accompagna i passi.
Lungo il cammino, si possono ammirare le antiche opere di captazione e canalizzazione dell’acqua, testimonianza dell’ingegno e della laboriosità degli abitanti del luogo. Ma soprattutto, si è avvolti dalla bellezza della natura, tra profumi di erbe aromatiche, fiori colorati e il verde intenso della macchia mediterranea. Il sentiero, facile e adatto a tutti, si snoda tra saliscendi dolci, offrendo scorci sempre nuovi e sorprendenti. Ad un certo punto, il sentiero si fa più ripido e conduce ad un punto panoramico che lascia senza fiato. La vista spazia dalla costa rocciosa alle cime delle Alpi Marittime, creando un contrasto di colori e di emozioni uniche.
Il percorso prosegue poi verso l’interno, attraverso boschi di castagni e pinete, fino a raggiungere la frazione di Sasso. Qui, è possibile fare una pausa e rifocillarsi, prima di intraprendere il cammino di ritorno verso Bordighera. Un’escursione che consigliamo a chiunque voglia vivere un’emozione autentica, lontano dai sentieri battuti dal turismo di massa.
I gatti dell’antica passeggiata del Beodo a Bordighera
L’itinerario ad anello della passeggiata del Beodo parte dal cuore di Bordighera Alta, un borgo storico ricco di fascino. Da qui, si imbocca un sentiero che si addentra nel vallone del Rio Sasso, un’oasi di pace e tranquillità, accompagnati dal suono dell’acqua. Lungo il cammino, si ammirano le antiche opere di captazione e canalizzazione dell’acqua, testimonianza dell’ingegno locale. La bellezza della natura è ovunque, tra profumi di erbe aromatiche, fiori colorati e la macchia mediterranea.
Il sentiero, facile e adatto a tutti, si snoda tra dolci saliscendi, offrendo scorci sempre nuovi. Un punto panoramico regala una vista che spazia dalla costa rocciosa alle Alpi Marittime. Il percorso prosegue verso l’interno, attraverso boschi di castagni e pinete, fino alla frazione di Sasso, dove è possibile fare una pausa. Da qui, si intraprende il cammino di ritorno verso Bordighera. Il Sentiero di Beodo è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un invito a scoprire la bellezza nascosta della Liguria, un luogo dove il tempo si dilata e la natura si rivela in tutta la sua magnificenza.
L’affascinante Villa Garnier
Bordighera, conosciuta come la “Città delle Palme”, offre molto più di spiagge e mare cristallino. Questa cittadina della Riviera dei Fiori è un vero scrigno di storia, cultura e bellezze naturali, capace di incantare anche i viaggiatori più esigenti. Per gli appassionati di trekking, Bordighera è un punto di partenza ideale per esplorare sentieri panoramici che si snodano tra macchia mediterranea, uliveti e antichi borghi. Ma anche il centro storico merita una visita approfondita, con le sue stradine pittoresche, le chiese barocche e i palazzi nobiliari.
Uno dei luoghi simbolo della città è Capo Sant’Ampelio, il punto più a sud della Liguria, dove si trova l’antica chiesa dedicata al santo patrono. Da qui, si può ammirare un panorama mozzafiato sulla costa, che spazia dalla Francia al Principato di Monaco. Gli amanti dell’arte e della cultura non possono perdere una visita al Museo Bicknell, che ospita una ricca collezione di reperti archeologici e una biblioteca storica. Da non dimenticare i sontuosi giardini di alcune ville storiche come Villa Margherita, residenza della regina Margherita di Savoia, Villa Etelinda e Villa Garnier, luoghi di grande pregio storico, artistico e botanico.
Bordighera è anche famosa per i suoi giardini, come il Giardino Esotico Pallanca, che ospita una straordinaria varietà di piante succulente e cactus provenienti da tutto il mondo. Infine, una passeggiata sul lungomare Argentina, uno dei più lunghi d’Europa, è un’esperienza da non perdere, soprattutto al tramonto, quando il sole infuoca il mare e le palme. Una città che sa coniugare perfettamente natura, storia e cultura, offrendo ai suoi visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
Nel cuore della Lombardia, tra le vette delle Alpi Orobie, si trova un percorso che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur