Secondo una leggenda qui l’acqua è protetta da un drago! Una bellissima abbazia a picco sul mare ti aspetta

Claudia Colonia  | 23 Nov 2025

Se ami unire escursionismo e mare, trekking impegnativi e vedute mozzafiato, la Liguria è la destinazione che fa per te. L’ambiente montano e marittimo in questa regione si toccano creando un ambiente unico per gli appassionati di trekking, che qui possono scegliere percorsi sfidanti con viste impagabili sul mare.

Con Camogli entriamo nelle Cinque Terre, un tratto di costa di cui chiunque si innamora a prima vista: qui meravigliosi borghi sul mare sono uniti da una fitta rete di sentieri che, con i loro saliscendi, regalano grandi soddisfazioni a camminatori, ciclisti e appassionati di vita outdoor.

Il percorso da Camogli a San Fruttuoso non è solo meraviglioso: ricco di abbazie e di leggende che sono state tramandate di generazione in generazione, saprà lasciare ricordi unici a chiunque lo voglia affrontare. Alcuni tratti sono molto esposti,  nonché temporaneamente chiusi per un’ordinanza del 2024: segui l’itinerario che ti proponiamo per scoprire le possibili deviazioni.

Trekking con vista mare da Camogli a San Fruttuoso

Scheda tecnica

  • Punto di partenza e di arrivo: Camogli
  • Tempo di percorrenza: 6:04
  • Distanza: 14,1 km
  • Dislivello: 920 m
  • Difficoltà: difficile

Mappa

Da Camogli verso i sentieri panoramici su Recco e Portofino

[Foto di Stefano Bolognini/Shutterstock. Solo per uso editoriale.]

Partiamo dalla spiaggia di Camogli per seguire la costa ligure e arrivare alla nostra prima tappa con la Chiesa di San Rocco, da cui possiamo aprire il Golfo di Genova. Il nostro sentiero continua a salire su sentieri sterrati e ben segnalati fino ad arrivare – dopo un altro paio di chilometri – a un magnifico punto panoramico con vista su Recco.

A circa 4 km dalla partenza raggiungiamo un importante e suggestivo sito storico legato alla Seconda Guerra Mondiale, dove possiamo ancora vedere bunker e ripari antiaerei collocati in posizione strategica sopra al mare.

Arrivando al percorso interdetto e opportunamente segnalato, deviamo per Semaforo Nuovo e Pietre Strette in modo da scendere verso San Fruttuoso. I sentieri sono spesso sdrucciolevoli e a tratti esposti: per questo ti consigliamo delle scarpe affidabili, un buon paio di bastoncini e un’ottima esperienza escursionistica.

L’Abbazia di San Fruttuoso tra storia e leggenda

L’Abbazia di San Fruttuoso, nella piccola baia di Portofino, è un luogo magico dove leggenda e storia si uniscono per dare vita a diverse narrazioni popolari. Una delle più celebri è la Leggenda del Drago, secondo la quale la baia di Capodimonte era dominata da un drago agguerrito che uccideva chiunque osasse avvicinarsi. Secondo la leggenda, un angelo sconfisse il drago, permettendo così a due compagni di Fruttuoso di erigere l’Abbazia sopra una sorgente di acqua perenne.

Al largo della baia di San Fruttuoso è inoltre immersa la celebre statua del Cristo degli Abissi, che veglia su marinai e sommozzatori. Posta nel 1954 a 17 metri di profondità, aggiunge un elemento altamente suggestivo a un luogo già di per sé incantevole. Il borgo e la baia sono dominati da colori vivaci e scorci di vita portuale che ti resteranno per sempre impressi nel cuore.

La Liguria nasconde infiniti angoli di rara bellezza: scopri con noi gli altri trekking della Liguria.

Claudia Colonia
Claudia Colonia

Sono una Copywriter specializzata nella scrittura di contenuti per l'outdoor e l'arrampicata. Oltre a praticare boulder e trekking, sono appassionata di libri ed eventi cuturali.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur