La Cascata delle Libellule Blu è una destinazione perfetta per una gita fuori porta. Questo luogo incantevole, quasi fiabesco, si trova in Liguria, precisamente a Rialto, una frazione del comune di Calice Ligure, in provincia di Savona. Rialto è un piccolo borgo di circa 1700 abitanti, immerso nell’entroterra di Finale Ligure, caratterizzato da vicoli affascinanti e ben tenuti, ricco di storia secolare e di attrattive. La Cascata delle Libellule Blu è situata a breve distanza dal centro del paese, e questo nome è recente,attribuitogli nel 2015, quando il gestore dell’Agribike camping, ed una guida naturalistica che opera nei pressi della cascata, decisero di attribuirle questo nome poetico. La ragione di tale scelta è legata alla presenza, in questo specifico ambiente, di numerose colonie di Calopteryx splendens, comunemente note come libellule blu, a causa della loro caratteristica colorazione.
Questo percorso di poco più di 3 km, è adatto a tutti, soprattutto a principianti e bambini che vogliono familiarizzare con l’ambiente acquatico. Richiede circa un’ora di cammino, a seconda del passo e delle soste. Oltre alla cascate delle Libellule, incontreremo la Cascata della Ferriera, un salto d’acqua di rara bellezza e anch’esso popolato da queste fantastiche libellule. Il sentiero non richiede un abbigliamento particolare, ma avendo a che fare con l’acqua e con la possibilità di immergerci nelle acque della cascata, vi consigliamo di portarvi un costume ed un telo da mare.
Visualizza questo post su Instagram
Il percorso che conduce dal Ponte Vecchio di Rialto alla Cascata delle Libellule Blu, passando per la Cascata della Ferriera, offre una piacevole escursione immersa nella natura dell’entroterra finalese. Partendo dal caratteristico Ponte Vecchio, un’antica struttura in pietra che attraversa il torrente Pora, si imbocca un sentiero ben segnalato ed il cammino si sviluppa in un ambiente boscoso, tra la tipica vegetazione mediterranea, offrendo scorci suggestivi sul torrente e sulla valle.
Dopo una breve camminata, si raggiunge la Cascata della Ferriera, un salto d’acqua meno imponente della Cascata delle Libellule Blu, ma comunque affascinante, che prende il nome da un’antica ferriera un tempo presente in zona. Qui è possibile fare una breve sosta per ammirare il paesaggio e godere della frescura dell’acqua. Proseguendo lungo il sentiero, si continua a risalire il corso del torrente, attraversandolo in alcuni punti grazie a piccoli ponticelli o guadi agevoli. Il percorso si fa via via più suggestivo, con la vegetazione che si infittisce e il rumore dell’acqua che si fa sempre più intenso.
Infine, si giunge alla Cascata delle Libellule Blu, una vera e propria oasi naturale caratterizzata da un laghetto dalle acque cristalline e dalla cascata principale, dove è possibile osservare le numerose libellule blu che popolano l’area, soprattutto durante i mesi estivi. È importante ricordare che l’accesso alla cascata è regolamentato e viene richiesto un piccolo contributo di 1€ per la manutenzione del sentiero.
Una splendida Libellula Blu in volo
La Calopteryx splendens, la libellula che colora di blu le acque intorno alla cascata di Rialto, è un insetto affascinante, appartenente all’ordine degli Odonati e al sottordine degli Zigopteri, noti anche come damigelle. A differenza delle libellule “vere e proprie”, le damigelle hanno un corpo più esile e allungato e, a riposo, tengono le ali chiuse lungo il corpo anziché aperte orizzontalmente. La Calopteryx splendens si distingue per la sua livrea metallica blu-verde nel maschio, mentre la femmina presenta una colorazione verde brillante con ali trasparenti e una macchia bianca, detta pseudopterostigma, vicino all’apice.
Questi insetti prediligono ambienti con acque correnti pulite e ricche di vegetazione ripariale, come quelle che si trovano nei pressi della cascata di Rialto. Le loro larve, acquatiche, sono predatrici di altri insetti e piccoli invertebrati, contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema. Gli adulti, invece, si nutrono di insetti volanti che catturano in volo con grande agilità. Il volo della Calopteryx splendens è elegante e sinuoso, caratterizzato da un battito d’ali lento e fluttuante.
La presenza di queste libellule è un ottimo indicatore della buona qualità delle acque e dell’integrità dell’ambiente circostante. Osservarle volteggiare intorno alla cascata, con i loro riflessi metallici, aggiunge un tocco di magia a questo luogo già di per sé suggestivo, offrendo uno spettacolo naturale di rara bellezza. La loro presenza, concentrata soprattutto nei mesi estivi, rende la cascata un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi desidera immergersi in un ambiente incontaminato.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur